Categories: EconomiaPrimo piano

Mauro Gallegati (M5S) : ispirati da Stiglitz, in Italia la tassa sui super ricchi

Professore di economia all’università di Ancona, Mauro Gallegati è uno dei cinque economisti che hanno partecipato all’elaborazione del programma economico del movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.

Il portale francese d’informazione economica Les Echos.fr lo ha intervistato sulla situazione attuale dell’economia italiana.

Al giornalista che gli chiede quale sia la posizione del M5S sull’euro, Gallegati ha risposto che “In realtà sulla questione dell’euro il movimento è ancora diviso. Una parte dei sostenitori è a favore dell’uscita dalla moneta unica. Personalmente non sono favorevole, in quanto per la classe media italiana il costo sarebbe proibitivo.”

Sul finanziamento del reddito della cittadinanza, elemento chiave del programma di M5S, Gallegati commenta : “La nostra proposta è la creazione di un reddito di cittadinanza da 800 a 1’000 euro durante tre anni, per tutti coloro che hanno perso il lavoro e si trovano in una situazione precaria.
Sarebbe più giusto parlare di “reddito minimo”. Secondo le nostre stime, questo rappresenterebbe un costo di 20-25 miliardi di euro l’anno.
Lo Stato già spende ogni anno 15 miliardi di euro per finanziare la disoccupazione tecnica. Sarebbe sufficiente trovare 5-10 miliardi di euro attraverso il rimborso del finanziamento pubblico dei partiti politici, la soppressione di aiuti pubblici alla stampa e le riduzioni delle spese militari, rinunciando ad esempio all’ordinazione degli aerei da combattimento F-35.”

Poi il professor Gallegati spiega in quale misura il movimento Cinque stelle si è ispirato alle teorie dell’economista americano Joseph Stiglitz : “Per noi Stiglitz è una preziosa fonte di ispirazione.
Intendo proporre a Beppe Grillo una tassa sui super-ricchi, dell’ordine di un prelievo supplementare del 5 per 1000, che potrebbe essere imposta ai patrimoni superiori ai 10 miliardi di euro in Italia.
Anche toccando solo l’1% dei contribuenti, potrebbe portare tra 30 e 50 miliardi di euro l’anno. Ma evidentemente in Italia la sua applicazione è problematica, a causa dell’importante fetta di economia sotterranea.”

Redazione

View Comments

  • Ah però! Mi sfugge come, con lo stato della loro economia, possano anche solo pensare di pagarsi dei gingilli come gli F-35, con un costo unitario (se gli americani non sono troppo avidi) di 100 M$.

  • "Mauro Gallegati è uno dei cinque economisti che hanno partecipato all’elaborazione del programma economico del movimento 5 Stelle"
    Ah.. Perché quella roba lì la chiamano programma economico?
    Non hanno ancora capito che aumento delle entrate = aumento dello spreco.

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

4 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

18 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

23 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

This website uses cookies.