Categories: Ospiti

Lasciamolo in pace – di Marco Patuzzi

Come è noto, noi Verdi abbiamo deciso di rimanere estranei dalla competizione per il municipio. E ancora di più possiamo esprimerci a riguardo con una disinteressata lucidità. Ma rimaniamo basiti della decisione di lasciare in lista un defunto. Questa decisione non rispetta l’articolo undicesimo della legge cantonale sull’esercizio dei diritti politici, questi ribadiscono l’esclusione dall’esercizio dei diritti politici per infermità. Di fatti non è ammissibile che la lista elettorale si estenda a persone inferme, né in analogia, a persone defunte. Il fatto è quindi contrario alla legge.

Oltre a ciò, secondo noi, con questa decisione non si rispetterebbero le istituzioni politiche.  È un evento che si rifletterebbe sulla serietà civile e politica della città stessa e sulla sua credibilità. Quale sarebbe il nostro prestigio se lasciassimo questo nome in lista? È l’unico modo che ancora ci rimane per ricordarlo?

Ma andiamo oltre: il personaggio in questione ha fatto moltissimo per Lugano, che gli è debitrice. Non dovrebbe essere lasciato in pace? Se lo lasciassimo in lista, sarebbe come strumentalizzare il tragico evento a fini politici, cosa che urterebbe prima di tutto contro la sua dignità, la pace che merita ogni defunto.

Non ci rimane che domandarci per quale motivo si decida di lasciare in lista un personaggio sì molto importante, ma che ormai non è più fra noi. Con l’ultimo, triste saluto, lasciamolo andare, senza dimenticare i suoi molti lati positivi. Per il resto, possiamo solo pregare per lui.

Marco Patuzzi, candidato dei Verdi di Lugano


NOTA. Secondo liberatv il coordinatore cantonale dei Verdi Sergio Savoia si è detto contrariato dalla presa di posizione dei Verdi luganesi.

Relatore

View Comments

  • è incredibile, pur essendo morto Bignasca, riesce ancora a far parlare di sè...

    • Anche Giulio Cesare è morto (Idi di marzo del 44aC)
      e riesce ancora a far parlare di sé.

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.