[francesco de maria] L’on. Giovanna Masoni pubblica oggi nella sua newsletter n° 7 questa breve ma importante nota sui costi e sui “ritorni” della sua Cultura. Sappiamo che questo tema è aspramente controverso e che le valutazioni della politica e del pubblico sono, ampiamente, di diverso e contrapposto genere. Io non desidero prendere posizione ma vorrei che altri – politici, opinionisti, semplici lettori, blogger – lo facessero. È troppo sperare? Forse no.
Recentemente, a varie riprese e sempre con rispetto, ho manifestato perplessità sulla linea – a numerose persone di mia conoscenza apparsa sorprendente – che l’on. Masoni ha voluto impartire alla sua campagna elettorale. Nulla di più opinabile che l’opinione di un semplice opinionista, direte. La cosa che più mi ha colpito e infastidito (chiedo venia) è stato l’uso reiterato, quasi ossessivo, dell’espressione “abbattere gli steccati”, che assume nel contesto un significato particolare e chiaramente specifico, comprensibile a chiunque. Si vorrebbe quasi ribattere in forbito latino “Excusatio non petita accusatio manifesta”, una massima che Giovanna, eccellente avvocato, persona colta e frequentatrice della cultura, non potrà non conoscere.
È curioso come sulla cultura molti amino dare i numeri. Si leggono in continuazione cifre e dati che non hanno alcun aggancio con la realtà ma che sono spacciati come veri. È ovvio che si tratta di una scelta precisa: dimostrare che le attività culturali della Città siano inutilmente dispendiose. Non è così. E lo possiamo dimostrare. Con i numeri, appunto, Quelli giusti. Quelli autentici.
Iniziamo dalle presenze. Si dice (qualcuno, in particolare, dice) che i musei sono vuoti, così come le mostre e ogni altro genere di attività culturali organizzate dal Comune. Falso.
Nel 2012 le presenze certificabili a mostre, spettacoli, eventi (oltre agli ingressi nei musei) sono ammontate a oltre 120mila unità. Stiamo parlando di biglietti venduti: circa 50mila al Museo d’Arte, 40mila a “LuganoInScena”, 15mila per la musica classica di Lugano festival. Cui vanno aggiunte le manifestazioni all’aperto o gratuite, le esposizioni fuori sede e altre iniziative.
Tutto il complesso delle attività promosse dal Dicastero Attività Culturali costa alla Città meno di 10 milioni all’anno. Altri 2 milioni sono invece spesi per le attività (non culturali) del Dicastero LAC. Questi sono i dati.
La tanto disprezzata cultura “stacca” 120mila biglietti in un anno. Fatti, non parole.
Giovanna Masoni
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Sei un matematico? Sei un pignolo? Sei un pedante?
Capirai che sono soldi BEN SPESI.