C/2011 L4 Pan-Starrs, o cometa di Pasqua come è stata soprannominata a causa del periodo dell’anno in cui si sta manifestando, ha già fatto le sue prime apparizioni nell’emisfero australe.
Il 5 marzo si troverà alla minima distanza dalla Terra, mentre il 10 marzo si troverà nel punto più vicino al Sole (perielio) e quindi alla sua massima luminosità.
Le date migliori per osservarla potrebbero essere – suggeriscono dalla Nasa – il 12 e il 13 marzo, quando la cometa apparirà vicina alla Luna crescente.
Osservando i parametri orbitali della cometa è stato possibile stabilirne la provenienza: arriva dalla Nube di Oort, una nube di nuclei cometari ghiacciati derivati dalla formazione del Sistema solare che avvolge il nostro sistema planetario e si estende, forse, fino a 100 mila unità astronomiche dal Sole.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.