Categories: Cultura

Siti eccezionali : il Monte Rushmore, Sud Dakota

Il Monumento nazionale del Monte Rushmore è un complesso scultoreo che si trova nello stato americano del Sud Dakota, sul massiccio montuoso delle Black Hills.

Su una grande parete di roccia sono scolpiti, su 18 metri di altezza e 56 di larghezza, i volti di quattro presidenti statunitensi : George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln.
Il portale online del National Geographic presenta un interessante servizio fotografico sulla realizzazione di questo eccezionale monumento.

“Lo scultore ideatore del monumento – si legge nell’articolo – fu Gutzon Borglum, un americano di prima generazione nato da immigrati danesi.
Venne incaricato dallo storico Doane Robinson di scolpire un monumento sul massiccio delle Black Hills e Borglum scelse di ritrarre i quattro presidenti, per rappresentare i primi 150 anni di storia della nazione.
La montagna perfetta per la sua idea era il Monte Rushmore, che già faceva parte di un parco e quindi sarebbe stato facile far diventare la sua opera un monumento nazionale.

I lavori iniziarono nel 1927 e durarono 14 anni. Vi lavorarono circa 400 uomini.
Per far emergere i volti dalla montagna, gli operai creavano dei fori cilindrici nel granito, dai quali partivano i detonatori elettrici che venivano fatti esplodere dalla cima della montagna.
Circa il 90% del monte è stato intagliato con la dinamite, che consentiva di arrivare a circa 8-13 centimetri dalle caratteristiche finali dei visi.
Per ultimare gli ultimi centimetri venne applicato il cosiddetto metodo a “nido d’ape”: con il martello pneumatico si eseguivano fori contigui di qualche centimetro di profondità creando una sorta di struttura a nido d’ape che veniva sgrossata dai cesellatori e rifinita dagli intagliatori.
Per trasferire le dimensioni del viso dai modelli alla montagna – la profondità degli occhi o la posizione del naso – si usava la vernice rossa. Due centimetri e mezzo sul modello equivalevano a 30 centimetri sulla roccia. Ancora oggi c’è un po’ di rosso sotto le narici di Lincoln.”


Redazione

Recent Posts

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

3 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

3 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

16 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

16 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

19 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

21 ore ago

This website uses cookies.