Categories: Cultura

Siti eccezionali : il Monte Rushmore, Sud Dakota

Il Monumento nazionale del Monte Rushmore è un complesso scultoreo che si trova nello stato americano del Sud Dakota, sul massiccio montuoso delle Black Hills.

Su una grande parete di roccia sono scolpiti, su 18 metri di altezza e 56 di larghezza, i volti di quattro presidenti statunitensi : George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln.
Il portale online del National Geographic presenta un interessante servizio fotografico sulla realizzazione di questo eccezionale monumento.

“Lo scultore ideatore del monumento – si legge nell’articolo – fu Gutzon Borglum, un americano di prima generazione nato da immigrati danesi.
Venne incaricato dallo storico Doane Robinson di scolpire un monumento sul massiccio delle Black Hills e Borglum scelse di ritrarre i quattro presidenti, per rappresentare i primi 150 anni di storia della nazione.
La montagna perfetta per la sua idea era il Monte Rushmore, che già faceva parte di un parco e quindi sarebbe stato facile far diventare la sua opera un monumento nazionale.

I lavori iniziarono nel 1927 e durarono 14 anni. Vi lavorarono circa 400 uomini.
Per far emergere i volti dalla montagna, gli operai creavano dei fori cilindrici nel granito, dai quali partivano i detonatori elettrici che venivano fatti esplodere dalla cima della montagna.
Circa il 90% del monte è stato intagliato con la dinamite, che consentiva di arrivare a circa 8-13 centimetri dalle caratteristiche finali dei visi.
Per ultimare gli ultimi centimetri venne applicato il cosiddetto metodo a “nido d’ape”: con il martello pneumatico si eseguivano fori contigui di qualche centimetro di profondità creando una sorta di struttura a nido d’ape che veniva sgrossata dai cesellatori e rifinita dagli intagliatori.
Per trasferire le dimensioni del viso dai modelli alla montagna – la profondità degli occhi o la posizione del naso – si usava la vernice rossa. Due centimetri e mezzo sul modello equivalevano a 30 centimetri sulla roccia. Ancora oggi c’è un po’ di rosso sotto le narici di Lincoln.”


Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

11 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

11 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

23 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.