Categories: Cultura

3096 giorni. Arriva il film su Natascha Kampusch

La prima di 3096 giorni, il film che racconta la vita di Natascha Kampusch, rapita all’età di 10 anni e tenuta per otto anni nella cantina di una casa nella periferia di Vienna, ha avuto luogo lunedì 25 febbraio nella capitale austriaca.

Natascha Kampusch era presente in sala e ai giornalisti era stato chiesto di non farle alcuna domanda.
La giovane ha assistito alla produzione del film che narra la sua storia; gran parte delle scene si basano sull’autobiografia che ha pubblicato nel 2010.

Quando le era stato presentato il progetto del film la ragazza si era detta contraria, ma alla fine aveva ceduto all’insistenza del produttore tedesco Bernd Eichinger e le riprese erano iniziate.
In un’intervista che aveva concesso al settimanale Die Welt am Sonntag, la giovane donna aveva spiegato di aver rifiutato numerose richieste di adattamento cinematografico dei suoi anni di prigionia e di aver accettato questa perchè la sua storia veniva trattata “con molta prudenza : “Era sorprendente – ha spiegato – vedere il mio rapitore nella sua casa, dove c’era luce e spazio, vederlo uscire di casa, scherzare con sua madre in giardino, quando sapeva che io ero nella cantina. Vedendo le riprese ho potuto finalmente capire quanto potesse essere disturbato.”

kampuschkampusch

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

5 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

6 ore ago
Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

11 ore ago
A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone PolettiA Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

14 ore ago
Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco CavalleroIl massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

19 ore ago
UNA PASQUA SECONDO NATURAUNA PASQUA SECONDO NATURA

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

23 ore ago