Categories: Democrazia attiva

Nasce il CABM, Comitato di Aggregazione del Basso Mendrisiotto


Vacallo


COMUNICATO STAMPA

In seguito alle recenti prese di posizione dei legislativi nei confronti di uno studio aggregativo dei Comuni del comprensorio (es.mozione passata a Vacallo), si é deciso di creare un Comitato di Aggregazione del Basso Mendrisiotto (in seguito CABM).

Il CABM ha lo scopo primario d’informare la popolazione in merito al tema aggregazioni, raccogliere i consensi presso i cittadini e i legislativi dei Comuni potenzialmente interessati, con l’obiettivo ultimo di inviare l’istanza al Consiglio di Stato (art.4 Legge sulle aggregazioni 2003).

E’ da anni che si parla di aggregazioni, infatti già agli inizi del 1900 il Gran Consiglio riteneva necessario un progetto aggregativo :“È vivo il bisogno e profondamente sentito da parte dei centri di estendere il troppo angusto territorio oramai insufficiente al razionale impianto di pubblici servigi; ma non è meno sentita la necessità, da parte di Comuni e frazioni di Comuni delle nostre campagne di raggruppare le loro membra disperse e costituirle in un organismo più forte e vitale capace di fronteggiare con successo le scabrose esigenze della vita…” (26 giugno 1906, in: Verbali del Gran Consiglio, sessione ordinaria 1906, pp. 746-755).

Il CABM ritiene assurdo infatti pensare di sfuggire alla sfida forzata del futuro mantenendo immutate strutture che fanno parte dell’eredità storica della società moderna, ignorando l’incapacità di moltissimi Comuni di far fronte all’evoluzione del costo e della complessità dei servizi per la popolazione. È pericoloso pensare che solo ricorrendo alla collaborazione intercomunale si possa porre rimedio alle inefficienze dei Comuni, dimenticando le sue innegabili controindicazioni rispetto ai meccanismi democratici che devono sovrintendere alla gestione della cosa pubblica.

La promozione di una politica di fusioni è prima di tutto un grande discorso politico che deve essere affrontato direttamente con la popolazione informandola e sensibilizzandola al problema, evitando di limitare il dibattito ai soli addetti ai lavori. Molti già pensano che il CABM non sia utile, e che siano solo i Legislativi ed eventualmente i Municipi i diretti attori nel processo aggregativo, ma fino ad oggi hanno ottenuto scarsi risultati con la conseguenza che l’aggregazione del Basso Mendrisiotto é diventata la ultima delle priorità.

Nelle prossime settimane, oltre alla pagina FaceBook, sarà aperto un sito web che farà da contenitore di tutte le informazioni che concernono il discorso aggregativo, dando la possibilità a tutti di potersi informare in merito al tema. La cosa che più ci sta a cuore, è far capire ai cittadini che un progetto come questo va realizzato con la collaborazione e la convinzione di tutti.

Il CABM ha bisogno di voi, quindi non esitate a contattarci alla mail comitatoabm@ticino.com, sulla pagina FB, oppure tramite il portale che sarà attivo tra non molto.

Claudio Schneeberger
Consigliere Comunale Chiasso

Mara Grisoni
Consigliere Comunale Vacallo

Relatore

Recent Posts

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

9 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

9 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

17 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

1 giorno ago

This website uses cookies.