Categories: Appunti

Iniziativa Minder. Evitare di punire tutta la classe dirigente

I salari esorbitanti di taluni dirigenti d’azienda esasperano la popolazione. A giusto titolo. Ma non dimentichiamo che gli approfittatori sono largamente in minoranza.
Molti manager, la maggior parte, a cui si deve il successo dell’economia svizzera non meritano di essere puniti per gli altri
.

Così si esprime Esther Coquoz nel blog “Signatures” del portale della radio televisione della Svizzera romanda.
E prosegue : “L’iniziativa Minder va troppo lontano, indifferente a due vantaggi specifici delle aziende in Svizzera : il regime liberale e la burocrazia moderata.
Obbligando gli azionisti delle società quotate in Borsa a rieleggere il Consiglio di amministrazione ogni anno, l’iniziativa Minder rischia di destabilizzare le aziende e favorire le decisioni basate sul corto termine.
Il Consiglio di amministrazione non avrà più margine di manovra quando dovrà sostituire il direttore generale. In un contesto di guerra economica, lo si immagina male a riunire d’urgenza un’assemblea generale per assicurarsi che il salario proposto a un candidato sarà accettato.

Il contro-progetto che entrerebbe in vigore in caso di rifiuto dell’iniziativa risponde all’indignazione degli svizzeri in maniera più efficace.
Esso permette agli azionisti di pronunciarsi annualmente sul regolamento di remunerazione. I proprietari possono dunque evitare i bonus esagerati o proibire le gratifiche ingiustificate. Il contro-progetto permette agli azionisti di esigere la restituzione, a posteriori, dei salari giudicati eccessivi.
Andare oltre significa rischiare di veder diminuire l’arrivo in Svizzera di aziende straniere.”

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

21 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.