Categories: Appunti

Iniziativa Minder. Evitare di punire tutta la classe dirigente

I salari esorbitanti di taluni dirigenti d’azienda esasperano la popolazione. A giusto titolo. Ma non dimentichiamo che gli approfittatori sono largamente in minoranza.
Molti manager, la maggior parte, a cui si deve il successo dell’economia svizzera non meritano di essere puniti per gli altri
.

Così si esprime Esther Coquoz nel blog “Signatures” del portale della radio televisione della Svizzera romanda.
E prosegue : “L’iniziativa Minder va troppo lontano, indifferente a due vantaggi specifici delle aziende in Svizzera : il regime liberale e la burocrazia moderata.
Obbligando gli azionisti delle società quotate in Borsa a rieleggere il Consiglio di amministrazione ogni anno, l’iniziativa Minder rischia di destabilizzare le aziende e favorire le decisioni basate sul corto termine.
Il Consiglio di amministrazione non avrà più margine di manovra quando dovrà sostituire il direttore generale. In un contesto di guerra economica, lo si immagina male a riunire d’urgenza un’assemblea generale per assicurarsi che il salario proposto a un candidato sarà accettato.

Il contro-progetto che entrerebbe in vigore in caso di rifiuto dell’iniziativa risponde all’indignazione degli svizzeri in maniera più efficace.
Esso permette agli azionisti di pronunciarsi annualmente sul regolamento di remunerazione. I proprietari possono dunque evitare i bonus esagerati o proibire le gratifiche ingiustificate. Il contro-progetto permette agli azionisti di esigere la restituzione, a posteriori, dei salari giudicati eccessivi.
Andare oltre significa rischiare di veder diminuire l’arrivo in Svizzera di aziende straniere.”

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

8 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

8 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

11 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

13 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

13 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

16 ore ago

This website uses cookies.