Categories: Ospiti

Tutti i bambini sono uguali – di Manuela Schlatter

Nel corso del recente Consiglio comunale, il legislativo luganese ha abolito il limite di reddito per i servizi di mense e doposcuola. Questa decisione comporta un’estensione di un diritto già esistente a tutta la popolazione. Infatti, fino ad ora, i figli di famiglie contribuenti con un reddito lordo superiore a fr. 130’000 all’anno, non potevano usufruire di questo servizio.

Con questa decisione, il Consiglio comunale ha dimostrato di avere a cuore i bisogni di tutti i cittadini, senza classificarli come di serie A o di serie B. L’offerta è facoltativa e chi lo desidera potrà continuare ad occuparsi dei propri figli in prima persona. Per di più, questo servizio è offerto a precise condizioni che danno la precedenza alle famiglie monoparentali e quelle più bisognose.

L’ente pubblico aveva deciso, a suo tempo, di rispondere ad un bisogno emergente della società in cui viviamo, istituendo un servizio di pausa pranzo e dopo scuola. Oggi come oggi, questo servizio si è trasformato in una necessità. La famiglia è il fondamento della nostra società, ma la cosiddetta famiglia tradizionale non è più la sola realtà con cui siamo confrontati. Nel secolo scorso, di norma, le mamme si occupavano del focolare familiare mentre i papà lavoravano per sostenere la famiglia, ma oggi la realtà è molto diversa. Divorzi, famiglie monoparentali e famiglie dove entrambi i genitori lavorano non sono più delle rarità, anzi rappresentano una parte sempre più caratteristica della nostra società.

Avendo la possibilità di affidare i propri figli alla scuola pubblica, i genitori possono dedicarsi alle loro attività professionali e le donne che lo desiderano, potranno scegliere di lavorare, perché saranno coscienti di poter affidare in tutta sicurezza i loro figli alla scuola. Questa opportunità contribuisce anche alla lotta alle disparità tra uomo e donna che purtroppo è ancora presente anche nel nostro paese. Inoltre, permettere a entrambi i genitori di esercitare un attività professionale (per necessità o per scelta), comporta di riflesso anche delle nuove opportunità di crescita economica.

Concludo questa mia riflessione considerando che quest’offerta ampliata agevola non solo l’organizzazione delle famiglie ma comporta anche dei vantaggi per i bambini che grazie a questi servizi vivranno dei nuovi momenti d’integrazione sociale e di convivialità.

Manuela Schlatter
Candidata UDC al Municipio e al Consiglio comunale di Lugano


AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Il Duca d’EnghienIl Duca d’Enghien

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

8 ore ago
Messa per Giovanni Paolo IIMessa per Giovanni Paolo II

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

19 ore ago
Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e GraziaBerdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

19 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago