Categories: EsteroPrimo piano

Findus. Complotto criminale internazionale

Scandalo dei prodotti alimentari surgelati : il vero rischio è che la crisi economica abbassi gli standard di sicurezza alimentare nelle fasce di prezzo più basse.

È iniziato come un problema irlandese e britannico: carne di cavallo negli hamburger di manzo. Da lì lo scandalo alimentare ha assunto proporzioni europee e ha dato avvio a un feroce scambio di accuse.
L’Irlanda ha lasciato intendere che la colpa è della Polonia, che ha invece smentito.
La Svezia ha cercato di accusare la Francia.
La Francia sospetta che i colpevoli siano Cipro, Romania e Paesi Bassi, i quali hanno sbagliato ad etichettare i pezzi di carne.
La carne equina è entrata nei cicli di lavorazione della carne in Irlanda e Regno Unito, da lì è arrivata ad aziende come la Findus che vendono alimenti surgelati nel Regno Unito e in Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia e Francia.

“Questo problema riguarda tutta l’Europa – ha avvertito venerdì scorso Alan Reilly della Irish Food Services Authority.
Il ministro britannico dell’agricoltura, Owen Paterson, ha parlato di un “complotto criminale internazionale”.
Di per sé, la carne di cavallo è salutare. Il problema è causato per il fatto che il suo consumo non fa parte della cultura culinaria britannica.
Un’altro problema è che non si possa ricostruire l’intera filiera della carne, sapere con certezza dove è stata macellata. Inoltre nessuno sa dire in che modo la carne equina sia diventata un ingrediente degli alimenti surgelati, né da quanto tempo duri questa prassi.
Domande a cui cercano di rispondere i governi, le forze dell’ordine e le autorità del settore alimentare di vari paesi europei.

La carne di cavallo può contenere un farmaco – il fenilbutazone – che è un analgesico per i dolori articolari e le coliche degli equini. Questo farmaco non può essere somministrato agli animali destinati al consumo alimentare umano, perché in rari casi può provocare anemia e leucemia.
A causa della crisi economica, tuttavia, si macellano sempre più cavalli e si sospetta che ciò non avvenga solo in strutture autorizzate.
Per di più i cavalli non sono marchiati, come avviene nel caso di bovini e ovini, e quindi non sempre è chiaro se siano o meno destinati al mercato alimentare.

“Se Findus e Tesco non hanno una filiera sicura per i loro prodotti, allora ci troviamo davanti a un grosso problema”, ha detto Alan Reilly. Secondo le autorità britanniche e irlandesi la responsabilità dei controlli della carne spetta ai supermercati e ai produttori.

(Fonte : Nrc Handelsblad)

Redazione

View Comments

  • Io non capisco il pubblico. Ma davvero pensavate che a fregarci fossero solo i banchieri?

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

5 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

5 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

5 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

7 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

13 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.