Categories: Focus

Barack Obama e lo stato dell’Unione. Quattro punti da sapere

Barack Obama ha pronunciato un discorso sullo stato dell’Unione martedì 12 febbraio. Si tratta del discorso annuale in cui il presidente americano espone la sua politica al Senato e alla Camera dei rappresentanti.

1. Un discorso con applausi separati
Obama ha evocato la riforma delle imposte, l’immigrazione, l’aumento del salario minimo, investimenti nelle infrastrutture, ecc. Ma come attuerà tutto questo? Facendo pressione sui repubblicani, secondo i suoi consiglieri. Ne avrà bisogno, vista la pochezza dei temi su cui repubblicani e democratici sono d’accordo. Durante il suo discorso, i membri dei due partiti hanno applaudito insieme solo quando Obama ha parlato della First Lady e del patriottismo.

2. Un discorso che ricorda l’ultimo di J.F. Kennedy
Barack Obama ha fatto riferimento al discorso sullo stato dell’Unione che John Fitzgerald Kennedy pronunciò nel 1963, l’ultimo prima della sua morte. Stessi temi : economia, lavoro, ambiente, armi e il look della First Lady.

3. Il momento più emozionante del discorso
E’ senza dubbio la parte che Obama ha dedicato al controllo delle armi, quando ha raccontato la storia di una ragazzina di 15 anni, andata a cantare con il suo coro alla cerimonia d’insediamento di Obama, qualche settimana fa e morta pochi giorni dopo a Chicago, uccisa da un colpo di pistola in un parco.
Il presidente ha chiesto al Congresso di attivarsi per concretizzare il progetto di legge per il controllo efficace delle armi.

4. Imbarazzo per Marco Rubio
Il senatore repubblicano Marco Rubio era incaricato della tradizionale risposta al discorso sullo stato dell’Unione, diffusa in diretta televisiva dopo il discorso di Obama.
Preso dall’emozione, Rubio ha dovuto interrompere il suo “controdiscorso” per attaccarsi a una bottiglia di acqua e trangugiare una discreta quantità di liquido, prima di ritrovare l’uso della voce e riprendere il suo acceso discorso.
Il video è subito diventato un tormentone sul web.

Redazione

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

3 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

4 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

18 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

24 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

24 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.