On. Giovanna Masoni Brenni
Dopo quattro appuntamenti in cui si è parlato di mercato del lavoro, misure per l’occupazione e la formazione, politiche fiscali e politiche regolamentari, è giunto il momento di tracciare un bilancio. E di avanzare qui suggerimenti che sempre sono stati obiettivo del nostro “Tavolo”.
Lunedì prossimo, 18 febbraio 2013, nella consueta sede dell’auditorium dell’Università della Svizzera Italiana, a Lugano (sempre dalle 17.30 alle 19.30), saranno quindi formulati gli «Spunti per un’azione concreta»: riflessioni e indicazioni che avranno come caratteristiche, appunto, la concretezza e la praticabilità.
Le idee e le proposte emerse nelle precedenti riunioni dai contributi dei molti ospiti che hanno partecipato al “Tavolo” saranno sottoposte dai promotori al pubblico presente e ad alcuni interlocutori: Gianni Aprile, vicepresidente della Direzione generale della BSI (Lugano); Claudio Generali, presidente dell’Associazione Bancaria Ticinese; Franco Ambrosetti, presidente della Camera di Commercio del Canton Ticino (Lugano); Giovanni Crameri, direttore regionale UBS Ticino.
Il coordinamento di questo ultimo dibattito è affidato a Reto Ceschi, responsabile settore dibattiti e approfondimenti della RSI e conduttore di “60 Minuti”.
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…
al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…
This website uses cookies.