Gli oppositori ticinesi al raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo cercano l’appoggio del canton Vaud.
Dopo Neuchâtel e Friborgo, martedì gli oppositori al raddoppio hanno invitato i deputati vodesi ad ascoltare il loro messaggio : il Ticino non è isolato e i soldi vanno investiti in altri progetti rispettosi dell’ambiente e della salute.
“La grande maggioranza dei ticinesi non vuole una seconda galleria autostradale al San Gottardo, ci sono soluzioni alternative – ha spiegato il socialista Carlo Lepori, membro del Comitato dell’iniziativa delle Alpi.
Dopo Losanna, gli oppositori si recheranno a Sion, Ginevra e Delémont, poi nella Svizzera tedesca, sempre allo scopo di sensibilizzare la popolazione e le autorità.
Con la sua decisione di costruire un secondo tunnel al San Gottardo mantenendo una via di traffico in entrambi i sensi, il Consiglio federale fa un errore, ritiene la coalizione ticinese formata da 18 associazioni : “Il secondo tunnel significherà certamente un aumento del traffico – sostiene Carlo Lepori.
La petizione lanciata più di un mese fa contro il progetto ha già raccolto 20’000 firme, stando a quanto dichiarato da Lepori. Il periodo di consultazione ufficiale si concluderà il 21 aprile e la coalizione vuole giungere a una consultazione popolare.
Oltre al non rispetto delle promesse legate all’iniziativa delle Alpi, la seconda galleria porterà inquinamento, in un momento in cui in Ticino il livello di ozono è spesso oltre i limiti. I miliardi di franchi previsti per la costruzione dovrebbero essere usati per risolvere i veri problemi del traffico, in particolare nelle zone urbane.
Il Consiglio federale aveva proposto di creare un secondo tunnel autostradale e in seguito di risanare la galleria esistente, il tutto per costi di 2.8 miliardi di franchi.
(Fonte : Le Matin.ch)
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.