Il Congresso degli Stati Uniti ha definitivamente approvato giovedì la sospensione temporanea del tetto al debito pubblico del paese. Repubblicani e democratici hanno tempo sino a maggio per accordarsi sul bilancio ed evitare una nuova crisi.
Il Senato statunitense ha approvato con 64 voti contro 34 un testo già votato dalla Camera settimana scorsa, che autorizza il governo ad andare oltre il limite legale del tetto del debito sino al 18 maggio.
In questo modo, per i prossimi mesi gli Stati Uniti evitano il rischio di un default di pagamento.
Lo scorso dicembre il debito pubblico statunitense aveva toccato il tetto massimo, 16’400 miliardi di dollari e il Tesoro aveva dichiarato che disponeva di un margine di manovra sino a fine febbraio o inizio marzo prima di essere costretto ad annunciare il default sulle obbligazioni.
Il conflitto faceva correre il rischio di un downgrade della nota di credito del paese come nell’agosto 2011, quando l’agenzia di rating Standard and Poor’s aveva tolto agli Stati Uniti la tripla A.
Democratici e repubblicani useranno i mesi a disposizione per trovare un accordo sui conti 2013 e per gli anni seguenti.
Il capitolo imposte era stato risolto il 1. gennaio, con il negoziato sul fiscal cliff, ma la questione delle spese pubbliche e del deficit continua a dividere.
I repubblicani esigono drastici tagli di bilancio, soprattutto nelle pensioni e nelle assicurazioni sanitarie per gli over-65 e per i più poveri.
Per obbligare i colleghi del Senato ad accelerare il dibattito, i repubblicani della Camera hanno introdotto una clausola nella legge : i salari del senatori saranno trattenuti a partire dal 15 aprile e sino a quando questi avranno votato un preventivo per l’esercizio fiscale 2014.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Saltano con le gambe per prima Qatar e Arabia Saudita.
Manca poco.
E non mi sbaglio nemmeno di una virgola.
In Europa, a cominciare dalla Merkel, tutti fanno il tifo per i Democratici, perché se la crisi negli USA si incancrenisce tutti ne risentiranno nell'immediato.
Adesso mi chiedo:
MA ALLORA COME SI FA AD APPLICARE IL RIGORE IN EUROPA SE LA MAGGIORE ECONOMIA DEL PIANETA SI INDEBITA SEMPRE PIÙ E NON GLIENE IMPORTA UN FICO SECCO SE LA SUA MONETA SI SVALUTA IN CONTINUAZIONE (ANZI MEGLIO), TANTO GLI USA IL PETROLIO SE LO PRENDONO SEMPRE AL PREZZO CHE VOGLIONO, CON LE BUONE O, SE OCCORRE, CON LE CATTIVE?
Vedete, cari amici, in che razza di distorsione economia sistemica siamo immersi e come la ricetta uscita da Davos "rigore e crescita" sia cosa da scrivere nel libro dei sogni!
Oh certo, sarebbe davvero auspicabile riuscirci, ma come si fa a concretizzarla un un mondo di falsari armati, che affidano alla debolezza delle loro monete il successo delle loro espansione commerciale e alle proprie armi il compito di imporre i prezzi che vogliono loro ai fornitori di materie prime?
MXM
Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse