Mamihlapinatapai è una parola che appartiene alla lingua degli Yamana, popolazione prossima all’estinzione che vive all’estremità meridionale del continente sud americano, in un territorio diviso tra Cile e Argentina.
Questa parola fa parte del Guiness dei primati come la parola più difficile da spiegare in maniera concisa. Il suo significato è : “guardarsi reciprocamente negli occhi sperando che l’altra persona faccia qualcosa che entrambi desiderano ardentemente, ma che nessuno dei due vuole fare per primo.”
Mamihlapinatapai viene anche usato nella teoria dei giochi. Nel suo libro del 2008 “Rock, Paper, Scissors: Game Theory in Everyday Life” lo scrittore Len Fisher cita questa parola per descrivere il dilemma del volontario.
Nella teoria dei giochi il dilemma del volontario modella una situazione in cui i giocatori devono scegliere se compiere o meno un’azione, una sorta di sacrificio, dal quale tutti trarranno beneficio, oppure sfruttare le informazioni acquisite, e pagate, dagli altri giocatori.
(Fonte : Wikipedia)