Una dichiarazione d’intenti per proseguire e rinforzare la collaborazione militare tra Svizzera e Israele è stata firmata giovedì a Davos, dal presidente della Confederazione Ueli Maurer e dal ministro israeliano della Difesa Ehud Barak.
Il testo era stato approvato dal Consiglio federale già lo scorso ottobre.
In concreto, la dichiarazione prevede lo scambio di informazioni e di esperienze nell’ambito della protezione dei civili e una collaborazione nel settore degli armamenti. Non verrà estesa oltre questi ambiti.
Una trentina fra organizzazioni e partiti hanno protestato contro l’accordo siglato a Davos. Tra questi vi sono il Gruppo per una Svizzera senza esercito e la società svizzero-palestinese, il partito de I Verdi e il partito socialista.
Secondo gli oppositori all’accordo, quanto firmato da Maurer e Barak è un riconoscimento scandaloso e inaccettabile della politica israeliana di colonizzazione e delle continue violazioni del diritto internazionale da parte di Israele.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.