In Svizzera l’immigrazione è troppo alta, sostiene il professore universitario friborghese Reiner Eichenberger e per contenerla propone di tassare maggiormente gli stranieri e ridistribuire agli svizzeri i conseguenti proventi fiscali.
Reiner Eichenberger, che insegna teoria della politica economia e finanziaria all’Università di Friborgo, commenta che in sè l’immigrazione è positiva ma che diventa negativa quanto l’aumento della popolazione va a toccare i limiti naturali e politici, in particolare nei trasporti, nell’energia e nell’immobiliare.
“Abbiamo certamente bisogno della manodopera estera, ma non abbiamo bisogno di una crescita netta di 80’000 persone l’anno – commenta in un’intervista apparsa lunedì sul Tages Anzeiger.
Questa crescita necessita un notevole adattamento delle infrastrutture, soprattutto per quanto riguarda i trasporti pubblici e le scuole.
Il rischio, secondo Eichenberger, è che oggi si costruisca per soddisfare la richiesta di una crescita dell’immigrazione che potrebbe non svilupparsi come previsto.
Per finanziare queste infrastrutture e contenere il flusso di stranieri che intendono stabilirsi in Svizzera, Eichenberger giudica preferibile definire una soluzione liberale e non discriminatoria, in quanto “i contingenti e altre misure di pianificazione come quelli proposti dall’UDC e il PS non raggiungeranno gli obiettivi.”
“Far pagare più imposte agli stranieri e ridurre i loro diritti alle prestazioni sociali non sarebbe discriminatorio – a suo dire – I cantoni della Svizzera centrale e il canton Berna lo avevano già praticato nel 1850.”
“La misura permetterebbe anche di estendere la libera circolazione all’insieme dei paese dell’OCSE. Chi è pronto a pagare più imposte e maggiori tasse scolastiche sarà cordialmente invitato a partecipare al benessere economico e sociale della Svizzera.”
La riduzione del volume dell’immigrazione, che sicuramente ne deriverebbe, diminuirebbe il problema dell’aumento degli affitti, della limitazione dello spazio abitativo e del carico ambientale.
L’imposta prelevata genererebbe guadagni importanti, che potrebbero essere distribuiti tra gli svizzeri.
(Fonte : Le Matin.ch)
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.