Categories: OspitiPrimo piano

Vanini chiude? I luganesi non mollano – di Michele Bertini

Michele Bertini, consigliere comunale PLR a Lugano, è ampiamente il più giovane dei sette candidati 2013 al Municipio. Ha 27 anni ed è diplomato in Scienze politiche e Storia.


Se le grandi marche conquistano gli spazi commerciali privilegiati del centro, se i commerci della grande distribuzione insediano le iper-superfici del consumo nelle aree urbane periferiche, allora a noi resta solo la nostalgia e l’impotenza di fronte ai giganti del commercio? Credo di no! A noi, luganesi, resta la creatività e la voglia di intraprendere.

Perché non rivitalizzare il commercio nel centro città come nei quartieri, riportando sulla porta di casa i principali beni di consumo, il commercio a portata di cittadino-consumatore? Chi, rientrando la sera dal lavoro, non apprezzerebbe di trovare il panettiere aperto o di poter comprare il latte sotto casa? Chi non vorrebbe evitare di ricorrere al trasporto pubblico e all’auto privata, con un dispendio di tempo importante, per rifornirsi di beni di consumo corrente? Perché non riscoprire i negozi ambulanti per le zone periferiche, reinterpretando quell’intuizione che già fu di Gottlieb Duttweiler?

Non ho la soluzione in tasca, ma la voglia di riflettere con i luganesi su un possibile e diverso sviluppo commerciale con prodotti di qualità a prezzi ragionevoli, per un consumo a misura sia del cittadino – e dei suoi bisogni nelle diverse fasi della vita – sia dei quartieri della grande Lugano. Già sento qualcuno che mugugna: «Eh, bravo il giovanotto, ma metter su commercio richiede un capitale di base, delle competenze nel settore, degli spazi a pigione sostenibile…e poi la concorrenza…».

Per il capitale di base, a livello cantonale e regionale vi sono degli strumenti di sostegno all’autoimprenditorialità, evidentemente a condizioni ben precise; Lugano stanzia micro-crediti per la creazione di nuove attività e nuovi posti di lavoro (bando di concorso annuale).

Per i locali commerciali sarebbe opportuno sostenere il mantenimento di attività commerciali e artigianali quanto socialmente utili o l’insediamento di nuove iniziative in grado di stimolare la vitalità del centro città e dei quartieri. Ci sono spazi «storici» di Lugano che potrebbero essere rivalutati riorientando la loro destinazione: l’ex-macello, la masseria di Cornaredo, l’ex-mercatino Caritas… l’iniziativa privata e la Città potrebbero collaborare per attivare nuovi progetti con un interessante impatto socio-economico locale. Il panettiere o il macellaio di quartiere, quanto sarebbero importanti nella quotidianità dell’anziana signora rimasta sola per fare anche quattro chiacchiere di tanto in tanto! Quanto agevolerebbero le famiglie che acquisterebbero i generi di prima necessità sul tragitto casa-scuola-lavoro.

La Lugano delle grandi opportunità internazionali non deve dimenticare di favorire un’economia ancorata al tessuto locale, di mantenere la vitalità residenziale sul suo territorio e per i suoi abitanti, una vitalità che si addica a tutte le componenti sociali che convivono nel polo.

Michele Bertini

Relatore

Recent Posts

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

4 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

4 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

9 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

9 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

22 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

22 ore ago

This website uses cookies.