Categories: Economia

Richard Fisher (Federal Reserve) : urgente smantellare i colossi bancari

Negli Stati Uniti, 12 grandi banche detengono il 69% degli asset bancari del paese.

Le grandi banche dovrebbero essere smantellate prima che sia troppo tardi, perché la prossima crisi finanziaria rischia di essere ancora più devastante di quella attuale.
A dirlo è uno dirigente della Federal Reserve, Richard Fisher, puntando il dito contro gli istituti di credito too big to fail troppo grandi per poter fallire.

“È necessario – ha spiegato – che queste banche vengano al più presto divise in una moltitudine di piccole realtà operative e solo a queste verrebbero concesse le garanzie assicurative federali e l’accesso alle agevolazioni della banca centrale.

Da oltre due anni Fisher insiste sulla necessità di smantellare i colossi della finanza. Oggi ancora spiega che le riforme approvate negli Stati Uniti non hanno eliminato le potenziali minacce generate dalle banche. “Beneficiando di una garanzia tacita da parte dello Stato, e senza alcun controllo da parte dell’azionariato, pur di accrescere i profitti queste banche continuano ad assumersi rischi enormi e non si curano delle conseguenze.”

(Fonte : Valori.it)

Redazione

View Comments

  • fatemi capire, volete dire che 12 banche possiedono il 70% del paese? Vuol dire che nei fatti comandano loro

    • Chi possiede i paesi sono le BANCHE CENTRALI.

      Le altre, piccole e grandi, sono solo la longa manus del sistema.

      Ma la gente ha altro da fare e pensa che la cosa non la riguardi ....

      È attirata di più dagli scontri appassionati tra chi non conta niente.

      MXM
      Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse

      • Ok, dunque chi possiede le banche centrali? Probabilmente la metà di quelle 12 Banche sono anche i maggiori azionisti della Federal Reserve ;)

        • Probabile. In generale le Banche centrali sono a maggioranza privata. Gli azionisti possono dunque essere anche società private, quindi anche e soprattutto banche. Con l'eccezione della BNS, dove, anche se vi sono azionisti privati, pare che la maggioranza delle azioni sia in mano ai Cantoni (sembra invece che la Confederazione non possegga azioni della BNS).
          In ogni caso, al di là di sapere chi ne è proprietario, il grosso problema è dato dalla natura monopolista del potere monetario che le Banche centrali esercitano, che tale rimane chiunque ne sia proprietario.

          MXM
          Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

9 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

19 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

20 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

2 giorni ago

This website uses cookies.