La sospensione è motivata dalla situazione instabile nel paese nord africano. Il Ministero pubblico della Confederazione ha sospeso temporaneamente la restituzione all’Egitto dei fondi dell’ex presidente Hosni Moubarak. La cifra ammonta a circa 700 milioni di franchi.
Berna aveva interrotto in dicembre l’assistenza giudiziaria con le autorità del Cairo. La situazione instabile nel paese rende impossibile, a detta delle autorità elvetiche, proseguire la restituzione dei fondi appartenenti a Hosni Moubarak, il presidente egiziano scalzato dal potere nel febbraio 2011 e da allora in carcere.
La sospensione riguarda tre domande di assistenza giudiziaria presentate dall’Egitto. La notizia era apparsa sul domenicale NZZ am Sonntag ed è stata confermata dalle autorità elvetiche.
La misura adottata da Berna fa seguito a un decreto del Tribunale penale federale del 12 dicembre scorso, che annulla la decisione del Ministero pubblico della Confederazione di accordare alle autorità egiziane il diritto di accesso al dossier Moubarak senza alcuna restrizione.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha chiesto all’Ufficio federale della Giustizia e al Dipartimento federale degli Affari esteri di presentare entro la fine di gennaio una nuova valutazione della situazione in Egitto. Sulla base del rapporto deciderà in quale maniera proseguire l’assistenza giudiziaria.
Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…
Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…
In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…
Mons. Don Roberto Caria, Prof. Daniele Trabucco La fede della Chiesa confessa che lo Spirito…
Gerusalemme – Da secoli, l'antica profezia della "mucca rossa" affascina credenti e studiosi. Ora, l'apparizione…
Con Genesi del Covid-19: I Biolaboratori e le Origini del Coronavirus, Umberto Mendola firma un'opera…
This website uses cookies.
View Comments
La situazione economica in Egitto é molto critica, Sicuramente ci sono nelle nostre banche molti più soldi di queei primi 700 milioni di franchi contestati. Berna farebbe bene ad affrettare le pratiche burocratiche a mio modesto avviso
Ma in Egitto non andava tutto bene? Nel 2011 tutti dicevano che era perfetta questa primavera araba fatta di "democrazia" "liberta" "giustizia" Ma ora? Ti stai rendendo conto del collasso dei paesei del NordAfrica/MedioOriente? Ringrazia l'arabia saudita, il qatar e gli USA.
la situazione ECONOMICA. Ma sai leggere?
direi che l'insieme della societa egiziana e tremendamente in crisi, da cui conseguono problematiche a livello economico, sociale, religioso (+ del 10% degli egiziani e cristiano), e a anche turistico.
Leggi trollona.
Egyptian Salafist scholar calls for the destruction
of "Pyramids and Sphinx"
http://www.asianews.it/news-en/Egyptian-Salafist-scholar-calls-for-the-destruction-of-Pyramids-and-Sphinx-26340.html
The Salafist party's plan for the Pyramids? Cover them in wax
http://www.dailymail.co.uk/debate/article-2077964/The-Salafist-partys-plan-Pyramids--cover-wax.html
In Libia i milioni che sono tornati sono rapidamente usciti dal paese prendendo la direzione dei mandarini.
Dicevano "Non è corruzione, semplicemetne non sappiamo dove sono finiti questi soldi."
Mahmouda, mi sa che d'ora in poi ti sara parecchio difficile attribuire ai soli ebrei tutti i mali del mondo (e pure dell universo probabilmente).
Guarda un po cosa fa l'emiro del qatar...
Tzipi Livni : le Qatar a offert 3 millions de dollars à Netanyahou
http://www.tunisie-secret.com/Tzipi-Livni-le-Qatar-a-offert-3-millions-de-dollars-a-Netanyahou_a275.html
(gia comprata la bandierina con la stella a 6 punte da sventolare alla preghiera del venerdi?)