Dal portale d’informazione Atlantico.fr una breve e semplice spiegazione di cosa è il Pil, il prodotto interno lordo.
Il Pil viene designato dalla seguente equazione : C + I + G + (X – M).
Il Pil è l’addizione del consumo (C), dell’investimento (I), della spesa pubblica (G), più le esportazioni meno le importazioni (X – M).
Vengono usate anche altre formule. Questa è la più chiara concettualmente.
Dunque, il Pil è la somma di tutti i soldi spesi nel paese durante l’anno. Un concetto di contabilità nazionale che ha molteplici significati.
Il Pil è un concetto contabile e statistico, un mezzo. Quando si parla del Pil si dice spesso “la ricchezza nazionale”, il che è sbagliato. Il Pil non è la ricchezza del paese, ma è un flusso : soldi spesi in un lasso di tempo.
Non c’è rapporto con la ricchezza nazionale, che sarebbe la somma dei nostri attivi. Questo mostra anche come non abbia molto senso confrontare il nostro debito al nostro Pil, come invece fanno tutti.
Guardando l’equazione si vede che il deficit commerciale rientra nel calcolo del Pil. Il motivo è che il Pil misura quello che il paese produce.
Se si vogliono contare tutte le mele prodotte nel paese, come si fa? Il modo più semplice è di contare tutte quelle che sono vendute. Ma ci sono anche mele esportate e mele vendute che provengono da paesi esteri. Dunque per compensare si aggiungono le mele esportate e si deducono le mele importate.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.
View Comments
Nella formula non vedo la voce R = Risparmio
Dunque se io facessi da me le pulizie di casa e mettessi sotto il materasso 2'000 CHF/mese non contribuirei a nessun aumento del PIL nazionale.
Invece se io facessi fare le pulizia di casa dalla moglie del mio vicino e la pagassi 2'000 CHF e il mio vicino facesse fare le pulizie di casa a mia moglie e la pagasse 2'000 CHF, per la gente comune saremmo due pirla, ma per gli economisti avremmo prodotto 4'000 CHF di PIL.
MXM
Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse
"Non c’è rapporto con la ricchezza nazionale, che sarebbe la somma dei nostri attivi. Questo mostra anche come non abbia molto senso confrontare il nostro debito al nostro Pil, come invece fanno tutti."
Affermazione quantomeno dubbiosa. Confrontare PIL e debito ha uno scopo, anche se l'autore non lo vede. Siccome il PIL indica la produttività di un Paese, indirettamente indica anche grossomodo il flusso di entrate dello Stato (in Ch ~1/3 * PIL), e quindi una stima del TEMPO che si impiegherà per sanare il debito pubblico.