Quando si sente minacciata, una piccola medusa del Mediterraneo, la “Turritopsis dohrnii” inverte il suo ciclo vitale e ritorna a uno stadio primordiale. Rigenerandosi potenzialmente all’infinito.
Un gruppo di scienziati italiani e tedeschi hanno scoperto che questa piccolissima medusa – misura circa 1 centimetro di lunghezza – riesce a invertire il suo ciclo vitale e ritornare a uno stadio primordiale di ammasso di cellule indifferenziate.
In questo modo ricomincia l’intero ciclo vitale, rigenerandosi infinite volte.
Gli scienziati ancora non sanno spiegare come si concilia questa particolarità con il fatto che con il passare del tempo qualunque cellula vivente subisce un degrado.
La medusa Turritopsis dohrnii rimane una ricerca scientifica secondaria, con finanziamenti irrisori. Lo studio della biodiversità è poco finanziato, sebbene dovrebbe essere una priorità. Una situazione che dovrebbe essere cambiata, con studi approfonditi e finanziamenti mirati, in quanto è in organismi ancora poco conosciuti che la scienza potrebbe trovare risorse per migliorare la nostra vita.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.