Categories: Primo pianoSvizzera

EWS: “Siamo pronti a discutere sullo scambio automatico” – Entusiasmo nell’Unione, costernazione in Svizzera

Le parole della consigliera federale preparano il terreno all’ultimo cedimento.

Molti si domandano sgomenti: è questa la posizione del governo?

Philipp Müller, presidente del PLR svizzero: “EWS gioca d’inganno, bisogna fermarla prima che la Svizzera subisca un danno irreparabile”.

E ancora: “EWS deve onorare l’assegno che ha rilasciato alla sinistra, che ha contribuito alla sua elezione nel 2011”.

 

La presidente uscente della Confederazione ha in sostanza dichiarato che la Svizzera è pronta a negoziare sullo “scambio automatico di informazioni” e che si tratta solo di decidere quali informazioni possano essere fornite. L’ambasciatore dell’UE in Svizzera Richard Jones ha subito dichiarato alla NZZ: “Saremo felici di intraprendere queste discussioni. Da alcune settimane osserviamo che in Svizzera – presso i leader d’opinione e i dirigenti dell’economia – il famigerato (un tempo) “scambio automatico” non è più un tabu”.

Decisa (se non altro a parole) la reazione del PLR. Oltre alle dichiarazioni “furibonde” del presidente Müller è degna di nota un’affermazione di Johann Schneider-Ammann (intervista alla SonntagsZeitung): “Il Consiglio Federale non vuole lo scambio automatico di informazioni ed io personalmente mi impegno ad impedirlo”.

Netta condanna anche da parte di democristiani e democentristi, mentre la sinistra ostenta soddisfazione.

 

(commento)  Oggi appare in assoluta evidenza il danno enorme che questa donna spregiudicata e ambiziosa sta causando al suo paese. Molti di coloro che nel dicembre 2007 hanno ordito il colpo di mano, perseverando nel 2011, si sono certamente pentiti della loro follia. Un po’ tardi, che ne dite?

Fa pensare anche il momento  scelto per l’ “esternazione”: l’ultima sua occasione di parlare da presidente della Confederazione. La mossa è stata certamente premeditata e concordata.

 

 

 

 

 

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

12 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

14 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

14 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

16 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.