Il 13 dicembre i ministri europei delle Finanze dell’Unione europea si sono accordati sul sistema di supervisione bancaria. Nonostante i compromessi si tratta comunque di un passo significativo, commenta la stampa europea.
Alla fine l’Europa controllerà le sue banche, scrive il quotidiano francese Le Monde : “È stata raggiunta un’intesa unanime e storica sulla supervisione delle banche europee a partire dal 2014.
Il testo dell’accordo prevede la supervisione diretta della Banca centrale europea degli istituti che presentano asset di valore complessivo superiore ai 30 miliardi, di quelli che superano il 20% del Pil del paese d’origine e di quelli che beneficiano degli aiuti europei.
Le banche coinvolte saranno tra le 150 e le 200, su un totale di 6’000 istituti presenti nei paesi dell’Unione.
[…] La supervisione però è soltanto un preambolo e dovrà essere accompagnata da un meccanismo europeo di gestione delle crisi e di soccorso alle banche. […] La garanzia dei depositi europei, che [sarebbe] il coronamento dell’unione bancaria, è osteggiata da Berlino e dunque lontana tanto quanto l’Unione federale.”
Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt sottolinea che l’accordo è un’ottima notizia, soprattutto per i contribuenti della Zona euro.
Secondo il quotidiano spagnolo El País, l’accordo sull’unione bancaria è pieno di tecnicismi, ma alla fine è sempre la stessa storia: stabilisce chi detiene il potere : la Germania.
Dopo essere riuscita a sottrarre le banche locali alla supervisione della Banca centrale europea, la Germania impone una soluzione decaffeinata per il fondo di garanzia minimo (che consisterà semplicemente in un’omologazione dei fondi nazionali) e un considerevole ritardo per il fondo di liquidazione bancaria (un meccanismo in grado se necessario di smantellare le banche) che avrebbe potuto mutualizzare i problemi dell’euro dalla porta di servizio.
Berlino è inoltre riuscita a ritardare la soluzione della maggior parte delle questioni in sospeso, contro il parere dell’Italia, della Francia e soprattutto della Spagna, il paese più esposto finanziariamente.”
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
This website uses cookies.
View Comments
Tutte le banche sono uguali, ma qualcuna è più uguale delle altre....
http://buseca.wordpress.com/2012/12/20/aber-manche-banken-sind-gleicher-als-die-anderen/
i 200 miliardi di sofferenze tedesche in banche locali vanno bene, 120 in tutte le banche italiane no... notate che il PIL tedesco sta a quello italiano proprio come 200 a 120. E le sofferenze delle grosse banche tedesche non contano.
Alle banche dei coglioni italiani, le nostre fanno un mazzo così ed a ragione. Ma perché due pesi e due misure?