Categories: Svizzera

Il Nazionale modera l’impegno nella Rivoluzione verde

In previsione dell’abbandono del nucleare, il Consiglio Nazionale vuole aumentare la produzione di elettricità rinnovabile, salvaguardando però gli interessi del settore industriale.

Con 95 voti contro 92, venerdì il Consiglio Nazionale ha adottato una mozione che porterebbe a oltre 73mila il numero di imprese esenti dal pagamento del supplemento per la corrente verde.

Il testo, sul quale gli Stati devono ancora esprimersi, è stato depositato dalla Commissione dell’energia del Nazionale e intende eliminare il supplemento versato dai consumatori finali industriali per l’iniezione di corrente verde nella rete energetica, 0.45 centesimi per kilowattore.
Questa rivendicazione completerebbe una revisione di legge elaborata dall’amministrazione su domanda della Commissione.

Il progetto tende ad accelerare la produzione di corrente verde aumentando di 1.5 centesimi/kWh il supplemento sui costi di trasporto delle reti ad alta tensione.
Un maggior numero di progetti potranno essere realizzati e questo ridurrebbe del 50% la lista d’attesa delle istallazioni fotovoltaiche.

Con questa modifica sarebbero da 300 a 600 le società che potrebbero farsi rimborsare, totalmente o parzialmente, in quanto il supplemento si impegna nella direzione di maggiore efficacia energetica.
Allargare questa soluzione a tutte le aziende industriali le aiuterebbe ad affrontare la concorrenza internazionale, in un momento in cui gli svizzeri sono penalizzati dal franco forte e dalla congiuntura.

La Consigliera federale Doris Leuthard si è mostrata scettica, argomentando che molte aziende che non hanno bisogno di questa modifica approfitterebbero comunque dei suoi vantaggi.
Con l’esonero di ulteriori 73mila imprese, gli introiti calerebbero di almeno 100 milioni di franchi. A compensare il mancato guadagno sarebbero chiamate le economie e i servizi.

(Fonte : Le Matin.ch)

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 ora ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

14 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

18 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.