Categories: Democrazia attiva

L’insegnamento della Civica nelle scuole – Un progetto politico di Alberto Siccardi


Iniziativa popolare per un più efficace insegnamento della Educazione Civica nelle scuole del Canton Ticino

L’insegnamento della Educazione Civica nelle scuole cantonali era stato oggetto di una iniziativa popolare dei Giovani Liberali nei primi anni 2000, ritirata nel 2001 in seguito all’accordo fra iniziativisti e Consiglio di Stato di inserire tale disciplina nell’insegnamento della Storia, oltre che, in misura minore, in altre materie.

È convinzione di tanti cittadini, oltre che del 30 per cento di studenti, che tale decisione abbia portato in realtà a rendere questo metodo di insegnamento insufficiente allo scopo importante che esso deve avere, quello di formare dei cittadini civicamente preparati. Quanto sopra è stato messo in luce inequivocabilmente da un’indagine effettuata dalla SUPSI, nelle persone dei professori P.Origoni, J. Marcionetti e M. Donati, che evidenzia la necessità di mettere mano a un miglioramento dell’insegnamento della Civica nelle scuole del nostro Cantone.

Questa iniziativa chiede che l’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole Medie, Liceali e Professionali abbia ore proprie dedicate, con voto separato da quello di Storia, al fine di focalizzare l’attenzione sia degli studenti che degli insegnanti su questa materia così importante.

Gli iniziativisti suggeriscono di ricavare il tempo necessario dalle ore di storia, non aumentando così le ore totali di insegnamento e relativi costi. La dotazione proposta è di un’ora ogni quindici giorni.

dr. Alberto Siccardi, vicepresidente di AreaLiberale

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.