Il Partito Comunista ribadisce il proprio sostegno allo sciopero degli studenti, dei docenti e dei dipendenti pubblici e parapubblici di mercoledì 5 dicembre.
Lo ribadiamo sulla scorta delle polemiche intercorse negli ultimi giorni fra alcuni docenti e il capo del DECS Manuele Bertoli. A quest’ultimo giova forse ricordare che il diritto di sciopero è previsto dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, un’agenzia dell’ONU e che precettare (perché questa è la sostanza!) dei docenti è da considerarsi come comportamento anti-sindacale! Il compagno Bertoli deve ricordarsi che è stato eletto in Consiglio di Stato per portare le idee del socialismo nel governo e non viceversa, conseguentemente dovrebbe battersi come un leone per tutelare in prima persona i suoi dipendenti che incrociano le braccia e non giocare al burocrate legalitario.
I lavoratori coinvolti stanno dimostrando un senso di responsabilità enorme per garantire un servizio minimo in ogni ambito. Questo vale anche negli istituti scolastici dove il 5 dicembre NON sarà – naturalmente! – garantito il servizio educativo normale e conseguentemente non può vigere l’obbligo per le famiglie di mandare i loro figli in una scuola di fatto chiusa. Inoltre pure gli studenti hanno dichiarato lo sciopero e gli allievi potranno quindi manifestare a loro volta.
La volontà di ricercare a tutti i costi il conflitto da parte del Consiglio di Stato e dalla classe politica che dirige il Cantone, la quale propone addirittura di aumentare i tagli nel Preventivo 2013, è da considerarsi irresponsabile e la dimostrazione che le misure di austerità contro i lavoratori e i giovani sono in piena sintonia con i piani di attacco ai diritti sociali e alla stessa democrazia in voga nei paesi membri dell’Unione Europea.
Quanto alla forza maggioritaria a sinistra, il Partito socialista, che decida se stare con i lavoratori, sostenendo unanimemente la mobilitazione anche a livello di governo; oppure se rinunciare alla lotta e preferire una concertazione ormai moribonda con la destra. Da parte nostra, come Partito Comunista, scegliamo di collaborare con le forze sociali del Cantone – sindacati e movimenti a favore della scuola e del servizio pubblico – in un’alleanza di classe, che in futuro dovrà estendersi agli operai e impiegati del privato, ai pensionati e ai disoccupati. I comunisti continuano a proporre da un lato concretamente una tassa patrimoniale per i milionari con cui riempire le casse dello Stato e dall’altro il lancio di un fronte popolare di lotta anti-crisi che metta in discussione le modalità di sviluppo economico del Cantone su altre basi e con altre priorità rispetto al pareggio di bilancio.
Partito Comunista
sezione ticinese del Partito Svizzero del Lavoro
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.
View Comments
I comunisti difendono i docenti ma non gli allievi, che mondo...............
" I comunisti continuano a proporre da un lato concretamente una tassa patrimoniale per i milionari con cui riempire le casse dello Stato e dall’altro il lancio di un fronte popolare di lotta anti-crisi che metta in discussione le modalità di sviluppo economico del Cantone su altre basi e con altre priorità rispetto al pareggio di bilancio."
Vorrei porre una domanda alla Direzione del partito comunista ticinese, sperando di avere una risposta:
"Secondo i comunisti ticinesi questa loro proposta può prescindere da chi stampa i soldi con cui si dovrebbero riempire, come loro dicono, le casse dello Stato?"
In altre parole: va bene ai comunisti ticinesi che esista la Banca Nazionale Svizzera?
Rimango in attesa di una cortese risposta in merito.
Grazie,
MXM
Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse