Categories: EconomiaPrimo piano

L’austerity non diminuisce i debiti degli Stati. Li aumenta

Grecia, Italia, Spagna, Portogallo. Nazioni che soffocano nella morsa dell’austerity, l’austerità di bilancio adottata dai governi che porta a licenziamenti, tagli alle pensioni, riduzione di salari, diminuzione dei benefici sociali. Il tutto nel vano tentativo di raddrizzare i conti dello Stato e riportare finanze sane alla nazione.

Uno studio pubblicato dal National Institute of Economic and Social Research evidenzia come l’austerity si autodistrugge quando si abbassa il rapporto debito/Pil, scrive il portale d’informazione Wall Street Italia.com :”Non ci vuole un grande matematico per comprendere come, almeno nel breve termine, le misure mettano sotto pressione la crescita, aumentando il rapporto e non diminuendolo, almeno di questi tempi.
In tempi normali, invece, le cose non andrebbero proprio così: di fatto, il consolidamento fiscale, ovvero la riduzione del deficit fiscale, davvero riuscirebbe a ridurre il rapporto di cui sopra.
Ma in tempi normali ci sarebbe anche un insieme di manovre di allentamento monetario. Il punto, invece, è che più di tanto non si può fare, visto che i tassi di interesse sono già a livelli eccezionalmente bassi e che la Banca centrale europea è riluttante ad adottare quelle misure di quantitative easing che portano la firma della Federal Reserve americana.”

“In alcune parti dell’Europa la situazione economica si sta trasformando da negativa a catastrofica – commenta Douglas McWilliams, responsabile e coautore dello studio del Centre for Economics and Business Research – Esiste il pericolo che i problemi economici si traducano nello sfilacciamento dei tessuti sociali in diverse aree europee, con il tasso di disoccupazione in aumento e i governi che rimangono senza soldi”.

I tagli dei governi hanno provocato licenziamenti nei settori pubblico e privato. La situazione rischia di andare avanti in questo modo per anni, avendo ripercussioni soprattutto sui più giovani.
Più del 23% dei giovani al di sotto dei 25 anni nella Zona euro è senza lavoro. In paesi come la Grecia e la Spagna, più della metà di questa fascia d’età è disoccupata.
Nel 2011, soltanto il 34% dei giovani in Europa aveva un’occupazione.”

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

9 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

11 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

11 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

16 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

18 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

19 ore ago

This website uses cookies.