Salari inferiori al minimo di riferimento : “Ci sono datori di lavoro che assumono frontalieri con stipendi improponibili e inquietanti – ha dichiarato Laura Sadis, responsabile del Dipartimento finanze ed economia Laura Sadis.
Nel corso di quest’anno, 415 nuovi impiegati di commercio frontalieri hanno ricevuto un permesso di lavoro e più di un terzo di loro riceve meno del salario minimo di riferimento di 3’160 franchi mensili.
I salari al di sotto del 10% del salario minimo (classificati come abusi gravi) sono 92 e riguardano anche persone laureate.
In Ticino esiste il rischio (in molti casi è già una realtà consolidata) dell’assunzione di frontalieri, considerati “manodopera a costo minore”. Con il conseguente dumping, ossia l’abbassamento dei salari.
A intervenire è chiamato in particolare l’Ufficio per la sorveglianza sul mercato del lavoro, che ha il dovere di far capo ai provvedimenti previsti dalle misure di accompagnamento previste dal SECO, Il Segretariato di Stato per l’economia.
Oltre all’introduzione di salari minimi obbligatori, queste misure prevedono l’adozione di sanzioni contro i datori di lavoro inadempienti.
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
This website uses cookies.
View Comments
Una nota agenzia di viaggi on-line con sede a Chiasso non solo paga salari al di sotto della legge svizzera ma come se non bastasse "stabilisce il tasso di cambio CHF Eur" a scapito degli impiegati e nessuno interviene....
Di inquietante ci sono i salari immeritati della casta parassita e protetta (cioè non confrontata con la concorrenza estera), che determina il "costo della vita in Svizzera".
Sono salari che il Ticino non può e non potrà più permettersi. E neppure Laura Sadis potrà più permettersi il suo. O avremo presto anche ministri frontalieri :-)
MXM
Ceterum censeo BNS (BCE, FED ecc.) delendam esse