Categories: Democrazia attiva

Richiedenti l’asilo. Occuparli con lavori di pubblica utilità – Michele Genini

Interrogazione al Municipio di Bellinzona

Il notevole aumento dei flussi migratori che si è registrato negli ultimi anni in Svizzera, ha saturato la capienza offerta dai Centri collettivi della Confederazione e, di conseguenza, anche di quelli cantonali preposti per il collocamento dei Richiedenti l’asilo al momento della loro attribuzione da parte della Confederazione al Canton Ticino.

Le alternative di alloggio individuate dagli uffici cantonali preposti sono le pensioni; qui i richiedenti l’asilo attendono, anche per svariati mesi, la decisione da parte dell’Ufficio federale della Migrazione sulla loro domanda d’asilo.
La Legge Federale sull’Asilo prevede che i richiedenti l’asilo in procedura d’asilo possono essere ingaggiati in programmi occupazionali di utilità pubblica.
Da informazioni assunte, risulta peraltro che il Comune di Tenero-Contra, proprio in questi giorni, ha dato avvio ad un programma occupazionale che impiega quattro richiedenti alloggiati in pensione.
Anche il Comune di Bellinzona ospita sul suo territorio una pensione dove trovano alloggio, al momento attuale, circa una trentina di persone.

Per questo motivo si chiede al Municipio:
1. Non si ritiene utile occupare le persone alloggiate in questa pensione in modo da toglierle dalle strade e contribuire, attraverso dei lavori di pubblica utilità, al mantenimento dell’ordine e della pulizia della nostra
Città, dei nostri sentieri, dei nostri parchi, ecc.?
2. In caso di risposta affermativa, quali passi si intendono intraprendere per organizzare dei programmi occupazionali?
3. In caso di risposta negativa, vi è l’intenzione di procedere in tal senso e se sì, con quale tempistica?

Michele Genini
Emanuela Gada-Barenco
Nicola Pasteris
Sara Demir

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

“Oltre il velame” – Riletture della Divina Commedia“Oltre il velame” – Riletture della Divina Commedia

“Oltre il velame” – Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

2 ore ago
Iran: l’energia atomica sgraditaIran: l’energia atomica sgradita

Iran: l’energia atomica sgradita

La mappa mostra una panoramica delle principali installazioni nucleari in Iran, aggiornata al 21 maggio…

2 ore ago
HIC ET NUNC – Il disturbo bipolare. Terapie efficaci e supporto ai familiariHIC ET NUNC – Il disturbo bipolare. Terapie efficaci e supporto ai familiari

HIC ET NUNC – Il disturbo bipolare. Terapie efficaci e supporto ai familiari

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 ore ago

La metamorfosi bancaria .

Francesco Pontelli  Il mondo economico, distratto da definizioni manieristiche viziate da un pregiudizio ideologico come…

2 ore ago

Libertà Major e Libertà Minor: il cammino della libertà da Sant’Agostino a San Tommaso

Liliane Tami Nel cuore del pensiero cristiano occidentale, il tema della libertà ha occupato un…

2 ore ago

Il mito di Er: Platone e la vita dopo alla morte

Il mito di Er, narrato da Platone nel Libro X della Repubblica, è un racconto…

2 ore ago