Hanno parlato di arte come espressione di libertà, nell’ordine, Stefano Zuffi, Cristina Acidini, Mario Botta e Philipe Daverio. Sono intervenuti con fresca voce i giovani Filippo Contarini, Amanda Rückert, Giovanni Maria Fares e Michele Bertini. Ha condotto, come sempre impeccabilmente, l’eloquentissimo Salvatore Maria Fares, ideatore e creatore della manifestazione. Erano presenti, tra le altre personalità, l’on. Giovanna Masoni Brenni, capodicastero Cultura e l’on. Marco Borradori, presidente del Consiglio di Stato, che ha consegnato alla professoressa Acidini, direttrice della Galleria degli Uffizi, una prestigiosa medaglia intesa a premiare i suoi grandi meriti in campo culturale ed artistico.
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.