Il Preventivo 2013 varato dal Consiglio di Stato va rimandato al mittente: esso è infatti un programma di austerità sulla falsa riga di quanto i governi europei stanno promuovendo ai danni dei popoli che non hanno alcuna responsabilità per la crisi finanziaria in cui sono finiti (e vi resteranno a lungo) i paesi retti da élite politiche liberiste. Gli attacchi contro la cassa pensione e i previsti tagli salariali ai danni dei dipendenti del settore pubblico ticinese sono una misura che – oltre ad essere inaccettabile politicamente e che come Partito Comunista condanniamo – è controproducente a livello economico, dato che andrebbe a deprimere la domanda.
Chi vede, appiattendosi al diktat leghista, i dipendenti pubblici tutti come “fuchi” privilegiati, dimentica che per conto dello Stato non lavorano soltanto gli alti funzionari (spesso lottizzati), ma anche moltissimi lavoratori che non percepiscono lauti stipendi e che conoscono anch’essi problemi di precarietà. Quello che nessuno dice è che se nel settore pubblico i salariati perderanno dei diritti, le condizioni peggioreranno di rimando anche nel settore privato. Al suo interno infatti, a causa alle recenti misure di risparmio attuate sulla pelle dei dipendenti pubblici, la logica della razionalizzazione dei costi sarebbe ulteriormente legittimata dal deprecabile esempio dello Stato e conseguentemente estesa in tutta la realtà economica. La giusta lotta invece deve consistere nell’eguagliare le condizioni di lavoro fra privato e pubblico verso l’alto, non certo verso il basso!
Abbiamo vissuto una situazione simile esattamente nove anni fa: allora i sindacati lanciarono una grande mobilitazione che culminò il 03 dicembre 2003 con un corteo di quasi 15’000 lavoratori in piazza a Bellinzona. Occorre unire tutte le categorie professionali e indire uno sciopero generale per rivendicare una diversa politica economica e finanziaria, che chiami alla cassa chi può e non i lavoratori, né quelli pubblici né quelli del settore privato. E nel contempo occorre un’imposta patrimoniale fortemente progressiva che riguardi le fortune milionarie e che permetterebbe di incassare in un anno 340 milioni di franchi.
In tal senso lo sciopero indetto dal sindacato VPOD il prossimo 5 dicembre 2012 è una misura che va nella giusta direzione e che anzi va rafforzata. Il Partito Comunista solidarizza con i lavoratori pubblici e para-pubblici e sarà quindi al loro fianco in piazza.
Partito Comunista, sezione ticinese del Partito Svizzero del Lavoro
Massimiliano Ay, segretario politico
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.