Categories: Ospiti

Quanta droga consuma una città? La risposta negli scarichi urbani. Lugano più drogata di Milano

I residui delle droghe consumate dalla popolazione si riversano rapidamente nelle acque di scarico e possono quindi essere usati per “fotografare” in modo rapido e obiettivo il tipo e la quantità di droghe consumate in una città.

Il metodo, ideato nel 2005 per la cocaina dai ricercatori del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, è stato allargato a tutte le droghe maggiori e viene presentato alla comunità scientifica come un strumento prezioso e affidabile per l’indagine del fenomeno a livello internazionale.
La ricerca è stata pubblicata dalla rivista scientifica americana Environmental Health Perspectives del National Institute of Environmental Health Sciences, l’istituto governativo statunitense dedicato allo studio delle relazioni tra salute umana e ambiente.

Il nuovo studio mostra come dalla misura di determinati residui delle droghe maggiori (cocaina, anfetamine, ecstasy, eroina e cannabis) si può arrivare, attraverso opportuni calcoli ed analisi, a stimare in modo rapido e obiettivo i reali consumi a livello di grandi comunità, determinando il quantitativo di ogni droga consumato collettivamente ogni giorno.

Il metodo é stato validato per mettere a confronto i consumi tra città diverse e per valutare le variazioni qualitative e quantitative dei consumi nel tempo.
Mettendo a confronto i consumi delle droghe principali in tre diverse città (Milano, Lugano e Londra) appaiono evidenti alcune similarità e differenze locali.
La cannabis risulta essere la sostanza più utilizzata ovunque, ma con consumi maggiori a Londra e a Lugano rispetto a Milano (rispettivamente 61, 53 e 24 dosi al giorno per 1000 abitanti).
Londra sembra avere anche il primato del consumo di eroina (7 dosi) rispetto a Lugano e Milano (3,3 e 2,3 dosi).
La capitale lombarda primeggia invece per il consumo di cocaina (9.1 dosi) rispetto a Londra e Lugano (6,9 e 6,2 dosi).

Confrontando i dati ottenuti dall’analisi delle acque di scarico con le statistiche ufficiali sull’uso delle droghe, gli autori concludono che il nuovo metodo è un nuovo valido ed innovativo strumento che potrà integrare, con dati aggiornati, riproducibili, e comparabili nei diversi siti d’indagine, gli attuali sistemi adottati per lo studio del consumo delle droghe.

E’ possibile accedere all’articolo all’indirizzo http //www.ehponline.org/docs/2008/11022/abstract.pdf

Falco

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Gli scarichi urbani rispondono...
    ma non dicono TUTTO
    (per esempio i nomi...)

    Metodo DA PERFEZIONARE.

  • Questo studio mostra soprattutto che la guerra alla draga sta venendo persa... forse sarebbe ora di cambiare strategia.

    • No, io credo che questo studio mostri qualcosa di molto piu grave: l'infelicità umana.
      Forse prima di pensare a guerre, repressione, legalizzazione o altri metodi per "combattere" l'uso di droghe dovremmo pensare al perché la gente ricorre ad esse.

Recent Posts

I capi di stato in dialogo a San Pietro. Il miracolo della pace?

Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…

13 ore ago

Il cuore è una spirale che si contrae per avvitazione e non una semplice pompa: la teoria del cuore elicoidale

Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…

13 ore ago

“My kingdom for a horse!” – 22 agosto – Omaggio al cavallo

Tra pochi giorni cadrà il 537°anniversario della famosa battaglia di Bosworth (1485), dove Riccardo, duca…

21 ore ago

Se Maometto è esistito, è nato a Petra e non alla Mecca! – di GiPo

Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…

22 ore ago

USA-Cina : la storia si ripete? – di Vittorio Volpi

Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva  Machiavelli, ma quando torna…

22 ore ago

Gli amici di Frankie – Una memorabile fotografia

  In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…

24 ore ago