Categories: Cultura

Chi sono i Memores Domini?

DENOMINAZIONE UFFICIALE: ASSOCIAZIONE LAICALE MEMORES DOMINI

DENOMINAZIONE CORRENTE: Memores Domini o Gruppo Adulto.

FONDAZIONE: 1964


STORIA: I Memores Domini si costituiscono a Milano, sotto la guida di don Luigi Giussani, per iniziativa di alcuni laici provenienti dall’esperienza di Gioventù Studentesca. A partire dal 1968, i membri della Memores Domini avvertono l’esigenza di praticare vita comune e si costituiscono in Famiglie. Diffusasi in Italia e all’estero, nel 1981 l’Associazione ottiene il riconoscimento canonico dal Vescovo di Piacenza, monsignor Enrico Manfredini. L’8 dicembre1988 il Pontificio Consiglio per i Laici decreta il riconoscimento dell’Associazione Laicale Memores Domini come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.

IDENTITÀ: L’associazione Memores Domini riunisce persone della Fraternità di Comunione e Liberazione, che seguono una vocazione di dedizione totale a Dio vivendo nel mondo e praticando i consigli evangelici assunti con impegno personale e privato, emesso sotto forma di proposito. Due sono i fattori individuabili nel loro progetto spirituale: la contemplazione, intesa come memoria « tendenzialmente continua di Cristo »; la missione, cioè la passione di portare l’annuncio cristiano nella vita degli uomini, incontrandoli soprattutto nei luoghi del lavoro, che costituisce l’ambito normale della testimonianza. I Memores Domini praticano vita comune e si costituiscono in case maschili e femminili dove si vive una regola di silenzio, di preghiera personale e comunitaria, di povertà, di obbedienza e di carità fraterna. Scopo di queste dimore è l’edificazione vicendevole nella memoria in vista della missione. I membri professi partecipano insieme, quattro volte all’anno, a ritiri spirituali e, una volta all’anno, a un corso di esercizi spirituali. Gli aspiranti entrano a far parte di una casa dopo il primo anno di prova e, durante tutto il periodo del noviziato che dura almeno cinque anni, partecipano a momenti mensili di istruzione e a ritiri spirituali appositamente dettati.

STRUTTURA: La casa è il fattore fondamentale della struttura dell’Associazione. In casi eccezionali, il singolo membro può continuare a vivere nella propria famiglia di origine partecipando alla vita della casa come suo riferimento. La direzione generale della Memores Domini è esercitata da un Direttivo.

DIFFUSIONE: I Memores Domini sono circa 1.600. Gli aspiranti 400. L’Associazione è presente in 32 Paesi così distribuiti: Africa (4), Asia (3), Europa (13), Medio Oriente (1) Nordamerica (4), Sudamerica (7).


Tratto dal “Repertorio” delle “Associazioni Internazionali di Fedeli”, pubblicato dal Pontificio Consiglio per i Laici.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Simion: La Romania ritrova la sovranità

George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…

5 ore ago

La magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina Ravanelli

L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…

5 ore ago

LA “DERIVA SINODALE”

Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…

7 ore ago

Tora! Tora! Tora!… 84 anni fa l’attacco giapponese a Pearl Harbor, un’infamia

4 Sono trascorsi 80 anni dall’attacco giapponese a Pearl Harbor che segnò l’inizio del secondo…

1 giorno ago

Monsignor Carlo Viganò, un Antipapa per Bergoglio | I Fedeli acclamano l’Antipapa

L'"antipapa" di Francesco  si chiama Carlo Maria Viganò. Italiano, 77 anni, già nunzio apostolico negli…

1 giorno ago

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

2 giorni ago