Categories: Ticino

Condanna per usura. Concluso il processo per gli abusi al LAC di Lugano

Colpevoli di ripetuta usura e condannati a 8 mesi di detenzione so­spesi per due anni. Così si è concluso il processo per gli abusi nel cantiere del LAC – il nuovo centro culturale di Lugano – a carico del reclutatore di operai e del titolare della Concrete SA.

Nei confronti dei due imputati, la giudice Rosa Item non ha riconosciuto le minacce gravi agli operai avanzate dal procuratore generale John Noseda, che aveva chiesto per gli imputati un anno di detenzione per estorsione e – in subordine – usura.
E’ invece stato prosciolto dall’accusa di falsità in documenti il fiduciario ticinese, che era stato coinvolto nel procedimento giudiziario in quanto amministratore della Concrete SA.

Il “caporale” ha sfruttato la disoccupazione degli operai per farsi promettere una parte del loro guadagno, si legge oggi sul Corriere del Ticino : “un “prelievo” mensile di 1, 3, anche 5 euro per ogni ora di lavoro, cosicché alla fine c’erano operai che invece dei 19 franchi netti previsti dal CCL, erano pagati dall’intermediario dai 13 ai 9 euro.
Una vera e propria modalità di pagamento, che per Item era nota anche al titolare della ditta: se non fossero intervenuti Magistratura e Polizia sarebbero andati avanti con questo sistema.”

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

6 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

14 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

18 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

1 giorno ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.