Categories: Democrazia attiva

Due banche in una, così voi licenziate e noi paghiamo – Edoardo Cappelletti

Come da copione, il costante processo di concentrazione della ricchezza in poche mani prosegue il suo corso.
Con la notizia divulgata alcuni giorni fa, che riferisce il probabile acquisto della BSI (La Banca della Svizzera Italiana con sede a Lugano) da parte della ginevrina Union Bancaire Privée, il nostro sistema sempre più incentrato sulla finanza e le sue speculazioni non ha infatti che confermato questa tendenza.
Soprattutto in un periodo di crisi come quella odierna, gli istituti di credito più modesti sono in grande difficoltà e, per restare a galla, sono costretti ad integrarsi con quelli di maggiore rilevanza.

Con l’unione di due banche, si verifica pertanto la fusione di due ricchezze in un ingente patrimonio unico che, oltre ad allargare ulteriormente la forbice fra ricchi e poveri, provoca in ultima analisi gravissime conseguenze per i loro dipendenti.
Questi, sussunti a macchine di lavoro bipedi funzionali alla ricerca di profitto, sono infatti licenziati e vedono decurtare il loro salario per via della costituzione del nuovo assetto bancario, composto invero da più banche.
In questo caso ciò significherebbe che, l’acquisto della BSI per conto dell’Union Bancaire Privée, implicherà la riconfigurazione del suo apparato amministrativo in un sistema più centralizzato che, inevitabilmente, lascerà a casa numerosi impiegati.

Tale razionalizzazione dei costi del lavoro si dimostra perciò, paradossalmente, socialmente irrazionale.
Socialmente irrazionale in quanto, nonostante a lucrarci siano i soliti noti, un licenziamento in massa comporterebbe un costo ingente per il nostro cantone che, per l’ennesima volta, sarebbe costretto a mettere un cerotto alle iniquità del nostro sistema ricorrendo alle tasche dei contribuenti.
A tale proposito occorre ricordare che, accorpando le due banche in un organismo unico, andrebbe a costituirsi un nuovo potenziale colosso finanziario sulla scia dei cosiddetti too big too fail, i quali, considerata la loro rilevanza sul mercato e pur di non fallire, sono da anni foraggiati dai miliardi pubblici.
Una scelta accorta sarebbe quindi agire affinché queste dinamiche non si ripetano più, vale a dire ostacolando l’unione fra la BSI e l’Union Bancaire Privée ed allontanando il pericolo di un ulteriore sperpero di denaro.

Il Partito Comunista, già allarmato dai preannunciati tagli al personale UBS, denuncia questa ennesima misura anti-popolare portata avanti dalle forze economiche del nostro paese e si auspica che, le autorità competenti, prendano fermamente posizione in difesa dei lavoratori e non dei profitti privati.

Edoardo Cappelletti,
coordinatore della sezione Luganese del Partito Comunista

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

5 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

11 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

11 ore ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

19 ore ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

19 ore ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

20 ore ago