Categories: Democrazia attiva

Bellinzona discute? La sinistra bellinzonese discute la visione… “da destra”

L’on. Del Don s’interroga perplesso: che aspetto avranno assunto le idee “di destra”… espresse da sinistra?


Il gruppo Sinistra Unita di Bellinzona ha organizzato recentemente una conferenza-dibattito dal titolo La gestione di un Comune: visione da destra e da sinistra.Iniziativa lodevole nelle intenzioni ma che lascia però perplessi per come gli illustri relatori si sono limitati al loro punto di vista eludendo in modo subdolo ogni contributo da parte di esponenti e/o relatori che potessero a buon diritto rappresentare una visione realmente “da destra”.

Deludente quindi questo tentativo di aprire dibattiti e discussioni, sicuramente benvenuti e beneauguranti soprattutto ora, in un momento difficile per la politica cantonale e comunale, ma che – ancora una volta – non sa districarsi e distanziarsi da una visione fortemente preconcetta e ostile al vero confronto. Un confronto e un punto di vista che deve interessare anche la sinistra, e forse soprattutto la sinistra.

Invito pertanto il gruppo Sinistra Unita e il sindaco Mario Branda a voler considerare la possibilità di invitare e prendere in considerazione – la prossima volta – anche qualche esponente della destra, ticinese o meno, politico o meno, con il quale finalmente avviare un rapporto dialettico virtuoso per tutti, e per la nostra città in particolare. Per quanto può contare la mia persona, a mente dei promotori e del Sindaco, io sono ben disposto a collaborare in tal senso. Non ne abbiano a male gli organizzatori e l’On. Branda; la mia non è certo una critica gratuita ma unicamente l’espressione di un cittadino come molti che ha a cuore la sua città e che esprime non solo il suo vissuto ma anche quello di molti altri bellinzonesi. Grazie per l’attenzione.

Dr. med. Orlando Del Don
Deputato UDC in Gran Consiglio

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIVCONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…

3 ore ago
Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. ChiochiaCasorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…

12 ore ago
La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo InterculturaleLa Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…

12 ore ago

Sull’origine egizia del nome Maria

Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…

12 ore ago

Il nuovo conformismo. Algoritmo e pensiero unico nella società della performance

di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…

13 ore ago

Un Nuovo Campo di Battaglia Geopolitico tra Stati Uniti, Russia e Cina

Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…

13 ore ago