Categories: Svizzera

Aumento dei crediti ipotecari in Svizzera, rischio per la stabilità finanziaria

La Banca nazionale svizzera torna regolarmente sui rischi legati alla dinamica del mercato immobiliare. Oggi la tendenza non si traduce unicamente in un aumento dei prezzi ma anche in un forte aumento dell’indebitamento delle economie domestiche del paese.

Il volume dei crediti ipotecari degli svizzeri ha raggiunto nell’agosto 2012 il livello record di 614,244 miliardi di franchi, stando alle cifre rese note dalla BNS. Una cifra pari al 103,6% del Pil, stimato a 592,652 miliardi di franchi.
La situazione viene spiegata dal basso livello dei tassi d’interesse sul franco svizzero. Oltre a ciò vi è anche il fatto che la Svizzera ricompensa fiscalmente le economie domestiche che hanno debiti ipotecari.

“Fino a quando i tassi ipotecari saranno deducibili dal reddito imponibile, nessuno vedrà l’utilità di rimborsare i propri debiti – commenta sul portale web del quotidiano Tages Anzeiger Claudio Saputelli, responsabile dell’analisi immobiliare presso UBS.
La soppressione di questo vantaggio fiscale è già stata dibattuta dal Parlamento in concomitanza con la soppressione dell’imposizione del valore locativo, ma un simile cambiamento andrebbe a intralciare gli affari delle banche, che si oppongono fermamente a qualsiasi modifica.
“Le banche non hanno interesse nello sviluppo di una bolla immobiliare – spiega ancora Claudio Saputelli – Per questo il tasso di indebitamento ipotecario è messo in relazione con altri indicatori, quali il ritmo dei rialzi, il rischio di un aumento dei tassi di interesse e le condizioni di credito.”
Per quanto riguarda le condizioni di credito, da qualche mese le banche sono inclini a chiedere una parte di fondi propri più alta rispetto al passato. Inoltre, viene posta la condizione di un ammortamento sino a due terzi della cifra accreditata entro 20 anni.

Nel suo ultimo esame della situazione, pubblicato a settembre, la BNS scriveva che “la dinamica sempre accentuata dei mercati ipotecari e dell’immobiliare residenziale comporta a medio termine rischi per la stabilità finanziaria”.

(Fonte : Le Matin.ch)

Redazione

View Comments

  • .... se la scommessa della "crescita continua", sulla quale tutto il sistema bancario si sorregge, viene persa ....

    Il resto provi a scriverlo qualcun altro blogger ..... :-|

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

24 ore ago

This website uses cookies.