Iniziato il 25 marzo, termina nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre il periodo dell’ora legale.
Le lancette torneranno indietro di un’ora alle 3 di domenica mattina.
Il prossimo appuntamento con l’ora legale sarà il 31 marzo 2013.
Dal sito salute.agi.it : “Per molti il ritorno all’ora solare è il segno della fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, il passaggio dall’euforia e della gioia di vivere della vacanza alla malinconia di giornate passate al chiuso, alla ricerca di protezione.
“Per questo – suggerisce la psicologa Paola Vinciguerra – è bene abituarsi prima impostando la vita sul nuovo orario e trascorrere un fine settimana rilassati: bisogna cercare di compiere un cambiamento a livello mentale, sapendo che si avrà un’ora in più di sonno e una in meno nella serata, sfruttando il weekend, che è il momento meno ritualistico rispetto ai giorni lavorativi scanditi da orari.
Altrimenti, lunedì ci si troverà con i ritmi saltati e sarà più difficile adattarsi”.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.