Iniziato il 25 marzo, termina nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre il periodo dell’ora legale.
Le lancette torneranno indietro di un’ora alle 3 di domenica mattina.
Il prossimo appuntamento con l’ora legale sarà il 31 marzo 2013.
Dal sito salute.agi.it : “Per molti il ritorno all’ora solare è il segno della fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, il passaggio dall’euforia e della gioia di vivere della vacanza alla malinconia di giornate passate al chiuso, alla ricerca di protezione.
“Per questo – suggerisce la psicologa Paola Vinciguerra – è bene abituarsi prima impostando la vita sul nuovo orario e trascorrere un fine settimana rilassati: bisogna cercare di compiere un cambiamento a livello mentale, sapendo che si avrà un’ora in più di sonno e una in meno nella serata, sfruttando il weekend, che è il momento meno ritualistico rispetto ai giorni lavorativi scanditi da orari.
Altrimenti, lunedì ci si troverà con i ritmi saltati e sarà più difficile adattarsi”.
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.