Categories: Ticino

E’ morta l’architetto ticinese Flora Ruchat-Roncati

All’età di 75 anni si è spenta in un ospedale zurighese l’architetto ticinese Flora Ruchat-Roncati.


Era stata docente di architettura al Politecnico federale di Zurigo a partire dal 1989, dopo una parentesi di alcuni anni a Roma.
Allieva di Rino Tami, nel 1970 aveva aperto a Bedano il suo primo studio di architettura, con Aurelio Galfetti e Ivo Trümpy. Da questo studio era scaturito il progetto vincente del nuovo bagno pubblico di Bellinzona, inaugurato nell’estate del 1970, una delle sue opere più conosciute.
Tra gli altri suoi progetti si ricorda l’asilo di Viganello, alla fine degli anni sessanta e la progettazione architettonica del traforo Alptransit.

(Fonte : Rsi.ch)

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • A oltre 40 anni dalla sua inaugurazione il bagno pubblico di Bellinzona rimane esteticamente attuale e perfettamente funzionale. Ottimo esempio d'architettura che di collegamento fra il centro e le zone di svago della golena.

  • A oltre 40 anni dalla sua inaugurazione il bagno pubblico di Bellinzona rimane esteticamente attuale e perfettamente funzionale. Ottimo esempio d'architettura di collegamento fra il centro e le zone di svago della golena.

  • Coincidenza.
    Nel giorno che Flora vola in cielo la RSI diffonde, su LA1 in "Il filo della storia", il documentario di Olmo Cerri "Volo in Ombra" che parla della morte del marito André.

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto SiconolfiLibertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

11 ore ago
La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter SpiritoLa malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

11 ore ago
Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustiziaWashington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

11 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

20 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

24 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

1 giorno ago