Categories: Democrazia attiva

Guidicelli, i frontalieri e la tassa sindacale – UDC Ticino

Gianni Guidicelli afferma che l’UDC è favorevole a un aumento delle tasse. Evidentemente non ha letto la nostra interrogazione! Strano, si trattava di un atto parlamentare semplice e neppure troppo lungo. L’UDC vuole sapere dal Governo se sia possibile introdurre un’ecotassa o qualsiasi altro contributo da parte dei lavoratori frontalieri per partecipare al risanamento del deficit strutturale del Cantone. D’altro canto sono i frontalieri ad averci guadagnato dalla libera circolazione delle persone, non certo i ticinesi.

Perché Guidicelli, persona attenta e competente, fa dunque finta di non aver capito? Forse perché da buon sindacalista ha un interesse professionale nel difendere i frontalieri? “Pecunia non olet” (il denaro non puzza) solevano dire i latini. E qui forse sta la spiegazione. Certo a lui non cambia nulla se a versare la tassa sindacale siano i frontalieri, gli svizzeri o i residenti, mentre per l’UDC il fatto che i nostri lavoratori siano sostituiti dai frontalieri fa la differenza, eccome! Non per nulla il gruppo parlamentare in Gran Consiglio ha inoltrato una mozione per chiedere l’introduzione di una direttiva del Governo che dia priorità ai disoccupati iscritti all’Ufficio regionale di collocamento, almeno per quanto riguarda i posti pubblici e parapubblici.

L’UDC, inoltre, non ha simpatia per i datori di lavoro che approfittano della libera circolazione delle persone per rimpiazzare il proprio personale residente con del personale frontaliere, magari, anzi certamente, a minor costo. L’UDC ritiene che anch’essi, provocando un vero e proprio danno sociale al nostro Cantone, potrebbero e dovrebbero essere ugualmente chiamati alla cassa. D’altro canto, il nostro partito è favorevole alla reintroduzione della clausola della preferenza indigena e con la sua iniziativa contro l’immigrazione di massa ha dimostrato coi fatti quelli sono le sue posizioni in questo ambito.

UDC Ticino

Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

10 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

10 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

11 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

12 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

18 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.