Non si capisce ancora bene se sia un documento ufficiale o una mezza bufala : il Fondo monetario internazionale avrebbe preparato un “piano” nel quale spiega come eliminare velocemente il debito pubblico degli Stati Uniti e di diversi Stati europei, tra cui Gran Bretagna, Germania e Italia.
A detta del FMI si dovrebbero eseguire contemporaneamente le seguenti manovre : ridurre la quota del debito privato del 100% del Pil, alimentare la crescita e l’equilibrio dei prezzi e detronizzare i banchieri.
Quello che ovviamente manca, fa notare il portale d’informazione Wall Street Italia.com : “è la volontà politica.
Per riuscirci, si legge nel “Chicago Plan Revisited”, si dovrebbe sostituire il sistema di soldi creati dalle banche private – equivalente a circa il 97% dell’offerta di moneta totale – con denaro prodotto dallo Stato.
Si tratterebbe di un assalto al sistema della riserva frazionaria, la percentuale dei depositi bancari che la banca deve avere sottoforma di contanti o di attività facilmente liquidabili.
Se gli istituti di credito fossero costretti a mettere a disposizione il 100% delle riserve per i depositi (a mantenere il 100% dei depositi in contante), perderebbero quell’esorbitante privilegio di cui dispongono attualmente e che consente loro di creare denaro dal nulla.”
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
Indro d'Orlando │ Il caso Le Pen sta creando l’occasione per insistere nuovamente sulla necessità…
Equipaggiamenti usati e mezzi di soccorso possono fare la differenza Le unità antincendio del Dipartimento…
La Bibbia racconta che Gesù scelse 12 apostoli, o messaggeri tra i suoi discepoli più…
Il 12 aprile 2025 si è svolta la 24ª edizione della Military Cross, la staffetta…
Gli omicidi familiari d'oggigiorno NON hanno radici classiche Né tantomeno medioevali. Sono piuttosto frutto di…
This website uses cookies.
View Comments
L'FMI è un'organizzazione criminale ma sulla necessità di abolire la riserva frazionaria concordo al 100%.
È il mio pallino fisso ... la "madre di tute le battaglie". Se non la si vince siamo condannati a vita ad assistere impotenti al teatrino dei politici e dei banchieri.
L'FMI è un'organizzazione criminale ma sulla necessità di abolire la riserva frazionaria concordo al 100%.
È il mio pallino fisso ... la "madre di tutte le battaglie". Se non la si vince siamo condannati a vita ad assistere impotenti al teatrino dei politici e dei banchieri.
L'altra sera ho assistito ad una trasmissione dove Giovanna Masoni ha detto che il Comune di Lugano dovrebbe adoperarsi per aiutare i fiduciari che perdono il lavoro a riqualificarsi e ricollocarsi. Il nano annuiva. Siamo alla FOLLIA dirigista pura. Anziché interrogarsi criticamente sulle ragioni vere della crisi si trovano altre ragioni per insistere in un'idea distorta e fallimentare del "fare politica".
Il problema é che la banca ha il diritto di utilizzare il sistema frazionario fintanto che noi prestiamo i soldi alla banca invece di depositarli soltanto. Bisogna sapere che quando mettiamo i soldi in un normale conto corrente, noi stiamo in realtà prestando i nostri soldi alla banca che lei ci ridarà indietro con un interesse. Anche se noi possiamo quasi sempre estrarli quando vogliamo, ciò non toglie che nei fatti glieli abbiamo prestati, dunque la banca ha il diritto di riprestarli a chi vuole lei.
La banca, quando tu depositi 100 franchi, è "istituzionalmente" autorizzata ad emettere una ricevuta falsa nei tuoi confronti, perché dopo 5 minuti (ma anche meno), quei soldi che tu vi hai depositato non ci sono più: detratti di una piccola quota parte, la famigerata "riserva frazionaria", li ha già prestati a un altro.
La cosa non si ferma qui, perché chi ha avuto i tuoi soldi in prestito li utilizzerà per pagare qualcosa ad un altro, che li porterà alla sua banca, la quale, detratta la percentuale relativa alla riserva frazionaria, li presterà ancora ad un nuovo debitore, und so weiter.
Quando tutto il tuo capitale iniziale sarà stato esaurito come riserva frazionaria IL SISTEMA BANCARIO (non la singola banca) avrà elargito crediti per circa 5'000 franchi a fronte dei tuoi 100 depositati.
Dunque è come SE IL SISTEMA BANCARIO AVESSE STAMPATO MONETA.
La banca si indebita a vista con il depositante per lucrare sugli interessi di un prestito a lungo termine.
Questo comporta due problemi:
a) consente di produrre crediti in maniera molto maggiore al risparmio accumulato (creazione di bolle, che prima o poi esploderanno)
b) espone tutto il sistema bancario a rischi sistemici nel momento in cui la crescita continua, necessaria per onorare i debiti creati dai prestiti, si intoppa
Quando ciò accade lo schema Ponzi salta e normalmente accadono due cose: o si va in recessione o, per evitarla (e per evitare il dissesto bancario), si droga il sistema con altra moneta lasciando le classi più deboli con un pugno di mosche.
Questa è la lettura austriaca, semplice, intellettualmente comprensibile, della crisi.
Tutto il resto viene dal diavolo.
Sono contento che tu abbia spiegato a tutti come funziona il sistema frazionario e conosco la vostra lotta (di voi seguaci di von Mises) contro alcuni aspetti del sistema finanziario(anti "riserva frazionaria" e pro riserva aurea). Ciò non toglie che quello che dici non ha senso fintanto chde le basi sono dubbie. Se io ti presto 1'000 franchi e tu mi prometti di ridarmeli indietro quando voglio io, allora tu hai il diritto di fare ciò che vuoi con quei 1'000 franchi. Questo è il sistema attuale (infatti non hai notato che c'é un guadagno alla fine dell'anno di un TOT di interessi? Questo proprio perché tu hai PRESTATO il tuo denaro alla banca). Tu dovresti smettere di prestare i soldi alla banca se volessi bloccare il sistema frazionario, purtroppo l'avidità di una piccola percentuale di interessi ti spinge a continuare su questa strada, ma vorresti "forzare" la banca a tenere tutto il denaro che tu le hai prestato. Anche a me piace Peter Schiff, ma queste idee liberartariane non hanno senso se la base é ancora sbagliata e anche se tornassimo ad avere monete d'oro, noi continueremmo lo stesso a prestarle alla banca che le presterà a terzi. Prestare é il problema, siccome dovresti investire, allora si che eviteresti di "creare" momentaneamente soldi dal nulla (mentre nei fatti alla fine non fai altro che levare più soldi di prima dalla circolazione, siccome devono tornare indietro i soldi iniziali + interessi).
Ho scritto: "La banca si indebita a vista con il depositante per lucrare sugli interessi di un prestito a lungo termine".
Quindi so benissimo che per questo "prestito" la banca ritornerà al depositante almeno una quota parte (invero molto piccola, anzi, di questi tempi, sempre più piccola)) degli interessi con la quale lei impresta a sua volta il denaro.
Ma abolire la riserva frazionaria significa proprio "abolire la possibilità per la banca di assumersi lei i rischi di impiego del denaro del depositante".
In un sistema bancario a riserva intera tu depositeresti in banca i tuoi soldi per svariati motivi, ad esempio:
a) perché li ritieni più al sicuro nel caveau della banca piuttosto che in cantina
b) perché utilizzi la banca per pagamenti e incassi
c) perché nel caso che la banca ti proponga degli affari con terzi tu possa valutarli con il supporto dei professionisti della banca riconoscendo loro una provvigione se vanno a buon fine, ma assumendoti in prima persona i rischi dell'investimento facendoti carico in toto della perdita, qualora essa si verifichi (un po' come quando decidi di comprare un'azione)
La banca vivrebbe di questi servizi e nessuno gli impedirebbe di prestare i soldi "suoi" guadagnati con questi servizi.
Dunque in questo modo i prestiti (bancari e privati) continuerebbero ad esserci, ma:
1) la creazione di denaro da parte del "sistema bancario" cesserebbe;
2) lo spettro dei dissesti bancari si allontanerebbe, e nel caso si verificassero, non sarebbero i clienti della banca a rimetterci, ma gli azionisti della banca;
3) il ciclo economico evolverebbe in modo commisurato alla "quota parte" del risparmio vero che viene investito e non a quella (ben maggiore) del denaro risparmiato detratto della sola riserva frazionaria;
4) per quanto detto ai precedenti punti le ricorrenti e devastanti bolle sarebbero efficacemente contrastate