Categories: Ticino

Nicoletta Mariolini : a Lugano scarsa capacità di gestire i problemi con lungimiranza

Dopo due legislature passate in Municipio a Lugano e 14 di politica attiva, la socialista Nicoletta Mariolini ha deciso di non presentarsi alle elezioni previste nell’aprile 2013.

Deputata in Gran Consiglio dal 2007, Mariolini è anche presidente della Commissione intercomunale prevenzione, della Delegazione scolasti­ca Città di Lugano, presidente supplente dell’Ufficio di conciliazione in materia di locazione, vice-presidente della Delegazione autorità tram di Lugano, membro della Commissione d’esame consulente in sicurezza sociale, dell’Ente regio­nale di sviluppo del Luganese e del CdA delle Ferrovia Luganesi SA.

Sull’edizione odierna del Corriere del Ticino si leggono le motivazioni della decisione di non candidarsi a un nuovo quadriennio : “Due legislature a Lugano – spiega – valgono co­me tre o quattro altrove. Significano tanto lavoro, tante ore fuori casa e un’intrusione molto importante nella privacy.”

Al giornalista del CdT che le chiede che accadrà con il seggio in Gran Consiglio, Mariolini risponde : “Dipende da come evolverà il mio futu­ro professionale. C’è una questione che è stata appena toccata in parlamento, quella dei conflitti d’interesse e dei con­flitti di funzione.
Quando sono stata eletta, io ho fatto una scelta, lasciando l’incarico che avevo nell’amministra­zione cantonale. Quindi la mia attività professionale è stata molto limitata… ritengo che in Mu­nicipio vada affrontata la questione di avere dei professionisti a tempo pieno ­e non solo il sindaco, come suggerito da qualcuno – anche riducendone il nu­mero da 7 a 5.”

Mariolini fa una riflessione anche sul futuro di Lugano : “Ora vige la politica delle “bolle di sapo­ne”, dei Dottor Jekyill e Mister Hyde, intese come persone ma anche come realtà politiche.
Con scarse capacità di gestire i problemi con lungimiranza.
A Lugano nel 2013 ci sarà un deficit molto importante. Però non abbiamo un Pia­no finanziario (il Cantone ce l’ha ma non è molto meglio). E manca un «Pro­getto di società.
Spero nei Poli di svilup­po, però attenzione: la Lombardia non è lontana e le infiltrazioni mafiose non sono impossibili. E attenzione anche a vendere gioielli come il Campo Marzio ai privati.”

Redazione

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

10 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

10 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

16 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

20 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

23 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

1 giorno ago

This website uses cookies.