L’esercito svizzero acquisterà sei droni, i leggeri aerei senza pilota. Due società israeliane si contendono l’appalto. Un test importante è stato eseguito mercoledì mattina presso l’aeroporto di Emmen, vicino a Lucerna.
L’apparecchio testato è l’Hermes 900, prodotto dalla società israeliana Elbit Systems. Un mese fa era stato testato il drone Heron 1, della divisione Malat delle industrie aerospaziali d’Israele.
La Svizzera si prepara a spendere 300-400 milioni di franchi per sei apparecchi dell’uno o dell’altro modello, logistica e formazione incluse.
I test sono effettuati in diverse regioni svizzere. L’Heron 1 ha sorvolato Ginevra e la regione vodese di notte.
I droni, aerei senza piloti, sono teleguidati da terra attraverso onde o via satellite e inviano immagini in tempo reale.
Quelli usati in Svizzera hanno tre scopi principali: il riconoscimento aereo, la sorveglianza di un dato territorio e l’aiuto alle guardie di frontiera.
La Svizzera possiede già 25 piccoli droni Ranger, la cui tecnologia è però sorpassata. Ad esempio, la loro autonomia di volo è di sole 4 ore, mentre quella dei nuovi apparecchi è di 24 ore.
Inoltre, i nuovi droni sono operativi con qualunque condizione meteo, sono meno rumorosi e vi si possono installare nuove apparecchiature. L’esercito intende tenerli in funzione per i prossimi 20-30 anni.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.