Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/inc/ansar/hooks/hook-index-main.php on line 116

Il Comitato Cantonale del Partito Comunista si dice scandalizzato dalla recente decisione de La Posta di escludere il Ticino dalla lista dei fornitori di energia elettrica per gli uffici postali, tra i quali vi sono anche quelli di Bellinzona, Locarno e Chiasso.

Scandalizzato, ma non del tutto sorpreso, anche perché si tratta semplicemente degli effetti assurdi della liberalizzazione del mercato dell’energia, chiesto a gran voce ed ottenuto dalla destra – la stessa che magari oggi, in Ticino, si unisce alla levata di scudi contro questa decisione – in collaborazione con un’altra forza che si sta stracciando le vesti parlando addirittura di «occupazioni del Ritom», ma che ha ben contribuito negli ultimi decenni allo smantellamento delle ormai ex-regie federali: il Partito Socialista.

I comunisti sostengono un immediato ritiro di tale provvedimento da parte de La Posta, e ribadiscono la loro forte contrarietà alla linea adottata da questa azienda ormai para-statale: un servizio pubblico che si riduce a speculare su di un’1% di guadagno e che riafferma la propria incuria per le regioni periferiche, da essa continuamente messe a dura prova, non è degno di essere considerato tale.
Il Partito Comunista sollecita inoltre il Consiglio di Stato ad un pronto intervento, cosiccome la deputazione ticinese alle Camere, la quale farebbe bene a dimostrare un vero interesse per il Canton Ticino anche al di fuori del periodo elettorale, riportando La Posta sui propri passi e promuovendo una modifica della Legge Federale che possa vincolare le aziende pubbliche agli interessi della popolazione e del territorio, nella fattispecie ponendo come fornitore unico per tutti gli esercizi pubblici i produttori statali di energia.