Categories: Democrazia attiva

Richiedenti l’asilo. A Muralto la situazione degenera – Claudio Franscella

Interrogazione
Richiedenti l’asilo violenti alloggiati nei pressi delle stazioni ferroviarie: cosa aspetta il Cantone ad intervenire?


Negli ultimi periodi le stazioni dei principali centri ticinesi stanno diventando sempre più delle zone ad alta tensione dove, con una certa costanza sia di notte sia di giorno, si assiste a scontri tra bande per la spartizione del territorio in merito soprattutto allo spaccio di droga.

Il fatto che parecchi richiedenti l’asilo, rilevatisi violenti, vengono alloggiati in strutture adiacenti alle stazioni non contribuisce di certo a calmare questa situazione, anzi.
Numerosi sono infatti gli interventi (anche a rischio) che le polizie comunali e cantonale hanno dovuto effettuare in questi ultimi mesi proprio nei pressi o negli alloggi dove vengono ospitati questi richiedenti l’asilo, soprattutto nel Locarnese.
Infatti anche l’ultimo week end è stato molto “caldo” all’interno dell’Hotel Montaldi di Muralto (che ospita alcune decine di richiedenti l’asilo) dove vi sono state colluttazioni varie con ferimenti dovuti, sembra, anche all’utilizzo di armi da taglio.
La situazione sta degenerando e anche i Comuni coinvolti, che sono limitati nelle loro competenze in merito, fanno fatica ad applicare le opportune soluzioni.

Facendo uso delle facoltà di cui all’art. 142 L GC/CdS formulo al Consiglio di Stato la seguente interrogazione:

1. È a conoscenza del problema in tutti i suoi dettagli?
2. Se sì, come intende intervenire per attenuare questa situazione che sta mettendo sempre più in pericolo la sicurezza e la tranquillità della popolazione.
3. Visto che è la legge federale che fa da base legale sulla questione degli asilanti, il Consiglio di stato si è attivato verso le autorità federali per evidenziare questa situazione precaria? Se sì, quali sono le risposte?
4. Il Consiglio di Stato non ha pensato, per arginare questo fenomeno di violenza quotidiana, di intervenire con un’eventuale misura di polizia ad hoc?

Claudio Franscella

Cofirmatari:
Lorenzo Bassi
Fabio Bacchetta Cattori
Marco Passalia
Maurizio Agustoni
Luigi Canepa

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

6 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

22 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.