Categories: Ospiti

Parlamentari di milizia o professionisti – L’opinione di Marco Chiesa

“Nel corso delle ultime settimane – scrive Romain Clivaz sul portale web della radio televisione svizzero romanda – la stanchezza di diversi parlamentari ha rilanciato il dibattito sui limiti del sistema di milizia : i nostri rappresentanti sarebbero oberati di lavoro, non avrebbero il tempo per approfondire i dossier, crollerebbero sotto la pressione di oscuri gruppi d’interesse. E il rimedio proposto è sempre lo stesso : il sistema di milizia è sorpassato, va adottato il sistema di un Parlamento professionale.”

Marco Chiesa, Granconsigliere UDC, così commenta la riflessione di Clivaz:

“Cedere al professionismo significherebbe rinunciare a un sistema di gestione della cosa pubblica che ha dato prova, a differenza di altri Paesi, di essere efficace ed efficiente.
Sostengo il sistema di milizia a spada tratta anche se ne riconosco i limiti. Limiti che sto vivendo in prima persona nella mia gratificante esperienza parlamentare.
È certo difficile conciliare la propria professione, il tempo da dedicare alla famiglia, gli impegni associativi e la politica. Fondamentalmente non resta il tempo per sé stessi.
Detto ciò detto ho appena letto un’interessante intervista all’amico consigliere nazionale Yves Perrin (http://www.lematin.ch/suisse/homme-politique-doit-fixer-priorites-s-veut-survivre/story/29781293).
Condivido la sua riflessione. È divenuto sempre più necessario fissare delle priorità per poter sopravvivere.
La questione del tempo da dedicare all’approfondimento dei temi resta tuttavia ancora aperta.
Gli indennizzi del Gran Consiglio non prevedono il riconoscimento delle ore che si investono nello studio dei vari dossier.
Personalmente sarei favorevole alla diminuzione del numero di deputati e alla formulazione di un importo che tenga in considerazione di questo notevole impegno.”

copyright : Ticinolive.ch – in caso di riproduzione citare la fonte

Redazione

View Comments

  • Come al solito interessante e bel contributo di Marco, impegnato su più fronti come miliziano ma con grande professionalità ed impegno civico :!:

    Bravo Marco avanti così :wink:

  • Chiesa ha pienamente ragione quando sostiene la politica di milizia e quando sottolinea l'impegno che va profuso (se si vuole ricoprire seriamente il proprio incarico), anche se sulla sua proposta conclusiva sono dubbioso... secondo me proprio per mantenere il sistema di milizia non bisogna diminuire il numero di parlamentari.
    Anche perché di politici ticinesi tendenti al professionismo ne vedo già troppi (in un partito la situazione è quasi eclatante).

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

18 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

19 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

20 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

22 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.