Categories: Cultura

Esumato lo scheletro della Monna Lisa di Leonardo da Vinci

ARCHEOLOGIA – Il cranio di Monna Lisa è stato esumato. Lo sostengono diversi specialisti alla ricerca dei resti della donna che posò per il celebre quadro dipinto da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1506.

Monna Lisa, ovvero Lisa Gherardini, moglie di Francesco Bartolomeo del Giocondo. Nelle catacombe del Convento di sant’Orsola in Toscana – dove la donna sarebbe stata sepolta nel 1542 – le ricerche sono in corso da diversi mesi.

Il team di archeologi, guidato da Silvano Vinceti, intende trovare le ossa di Lisa Gherardini e il suo cranio, per ricostruire poi le fattezze attraverso procedimenti grafici sofisticati elaborati al computer. Quanto emergerà da queste elaborazioni verrà confrontato con il ritratto dipinto da Leonardo e forse per la prima volta si potranno avere risposte chiare e non solo più supposizioni.

Lo scorso settembre Vinceti aveva spiegato che uno degli scheletri trovati era quello di una donna appartenente alla nobiltà : “Dai libri del convento è possibile pensare che i resti esumati siano quelli di Maria Del Riccio, una ricca donna morta nel 1609”.
A quel tempo nel convento veniva praticato un metodo di sepoltura ben particolare. Le tombe venivano messe le une sopra le altre. Il team di archeologi ne ha dedotto che Monna Lisa potrebbe essere sepolta sotto Maria Del Riccio.
In luglio, dopo mesi di interruzione degli scavi, gli archeologi avevano scoperto tre nuove tombe con diversi scheletri.
Uno di questi scheletri potrebbe effettivamente essere quello di Lisa Gherardini, la Gioconda di Leonardo da Vinci.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIVCONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

CONTRO LA FINZIONE DELL’ANTIPAPA: Fondamenti canonici e metafisici della legittimità di Papa Leone XIV

Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…

4 ore ago
Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. ChiochiaCasorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati e l’esempio del segnare il momento con l’arte pittorica di Cristina T. Chiochia

Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…

12 ore ago
La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo InterculturaleLa Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

La Schola “Carlo Magno” al Congresso Mondiale sulla Democrazia e il Dialogo Interculturale

Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…

12 ore ago

Sull’origine egizia del nome Maria

Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…

13 ore ago

Il nuovo conformismo. Algoritmo e pensiero unico nella società della performance

di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…

13 ore ago

Un Nuovo Campo di Battaglia Geopolitico tra Stati Uniti, Russia e Cina

Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…

13 ore ago