Categories: Ospiti

La notte in Italia – Carlo Curti

In democrazia c’è un mito, una balla atomica, quella dell’alternanza. La realtà è molto diversa.
Prendiamo ad esempio l’Italia, la nazione a noi culturalmente più vicina, ma potremmo dire Spagna, Francia, Inghilterra che la sostanza non cambierebbe
.

Laggiù da tempo si parla impropriamente di ventennio berlusconiano (1992-2011), nato sulle ceneri della prima repubblica, che ha aperto la strada al governo bancario del signor Monti.
Durante questo periodo partigiani del cavaliere e progressisti si sono alternati al potere come un tempo Bartali e Coppi sulle salite delle Dolomiti, passandosi la borraccia dell’acqua e votandosi le leggi a vicenda. Il centro destra ha governato per 3341 giorni, il centro sinistra per 3254.
In percentuale: 47% il primo, 46% il secondo.

Il breve intermezzo del governo tecnico di Dini (gennaio 1995-maggio 1996) non ha evidentemente cambiato la musica di fondo; del resto come poteva avendo appoggi variabili e trasversali a tutto l’arco parlamentare?
Bene, in questi due decenni, quali sono stati i cambiamenti (in meglio s’intende) per gli italiani? Risposta facile: nessuno!
In venti anni dunque pari e patta: stessa faccia, stessa razza, stessi interessi; anche sul piano internazionale. Berlusconi con le spedizioni di “peacekeeping” in Iraq e Afganistan, D’Alema con la concessione della base di Aviano agli USA per bombardare la Serbia.
Insomma venti anni d’inciucio con lo stivale trasformato “progressisticamente” in una qualsiasi repubblica delle banane o, se guardiamo a coloro che un lavoro possono ancora permetterselo, in medioevo tecnologico.
Un sapore di marcio, di presa per i fondelli da parte di chi mentre afferma una cosa fa esattamente il contrario.

L’ultima perla è il caso dei consiglieri regionali piemontesi ( ma il vezzo non riguarda solo loro) che pontificano sulla necessità dei sacrifici mentre si fanno pagare le trasferte di lavoro quando sono in vacanza. Solo in Piemonte si parla quasi di 600 mila euro; mica noccioline!
Il punto adesso è fino a quando la maggioranza del paese sopporterà quest’andazzo. Il pronostico è
tutt’altro che scontato se la patria dello “Statuto dei Lavoratori”, nel processo di resistenza ai mandarini della politica, si fa superare da una Grecia qualsiasi.

Carlo Curti, Lugano

Redazione

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

20 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.