Categories: Ticino

Il Gruppo UDC chiede un Osservatorio ticinese di criminologia

comunicato stampa

Il fenomeno della violenza nelle sue più diverse declinazioni è, purtroppo, un dato sempre più preoccupante nella nostra società. Si tratta di un fenomeno complesso e da molte parti ancora sottovalutato, con tutti i pericoli che ciò comporta.

I casi di violenza – nelle sue multiformi espressioni (fisica, sessuale, psicologica, sociale, …) – si esprime sia all’interno che all’esterno del nucleo famigliare, coinvolge bambini, adolescenti, adulti, anziani. Tocca la scuola, le famiglie, il lavoro, le istituzioni e – più in generale – tutti gli ambiti della nostra società civile.
Si tratta, come detto di un fenomeno molto complesso, articolato, in rapida crescita esponenziale, soprattutto riferito agli ultimi anni.
Esso necessita e merita pertanto una maggiore attenzione sociale ed istituzionale e un monitoraggio attento, alfine di poter poi disporre di tutti i dati necessari per poter intervenire con cognizione di causa e con misure adeguate e mirate allo scopo di scongiurare le pericolose derive legate al fenomeno, come pure le altrettante pericolose fughe in avanti da parte delle istituzioni e della società stessa. Questi dati inoltre sono altresì fondamentali per poter intervenire a livello di misure correttive e curative, per quanto riguarda sia il reo che le vittime stesse, quasi sempre dimenticate e sacrificate.

In Ticino abbiamo già enti, strutture, persone, competenze e conoscenze in questo ambito. Tutti questi sono però spesso attivi sul territorio senza alcun coordinamento a livello cantonale, e senza una visione integrata del fenomeno.
Quello che manca in Ticino è perciò il coordinamento e la centralizzazione di tutti questi servizi, attività e competenze già presenti sul territorio.
In tal senso quindi non si tratta di creare nulla di nuovo e/o di nuovi oneri/costi per lo Stato quanto, piuttosto, di organizzare e formalizzare il loro coordinamento e la centralizzazione di queste realtà, informazioni, dati statistici, competenze, conoscenze ed esperienze.

Con la presente mozione chiediamo pertanto al Lodevole Consiglio di Stato di voler attivare in tempi brevi un Osservatorio ticinese di criminologia, criminalistica e vittimologia

Per il Gruppo UDC in Parlamento
Orlando Del Don

Redazione

Recent Posts

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

6 ore ago

Etica del buon governo. Il caso Marine Le Pen

Indro d'Orlando │  Il caso Le Pen sta creando l’occasione per insistere nuovamente sulla necessità…

6 ore ago

Urgente: cercasi equipaggiamenti anti-incendio (anche usati) da donare a Chernobyl

Equipaggiamenti usati e mezzi di soccorso possono fare la differenza Le unità antincendio del Dipartimento…

9 ore ago

I 12 apostoli di Gesù. Omaggio alle 12 tribù di Israele

La Bibbia racconta che Gesù scelse 12 apostoli, o messaggeri tra i suoi discepoli più…

13 ore ago

La staffetta sportiva di Bellinzona: Grande successo per il Military Cross, tra militari e  civili

Il 12 aprile 2025 si è svolta la 24ª edizione della Military Cross, la staffetta…

19 ore ago

Tragedie Greche, Tragedie d’Oggi | quando all’Amore subentra l’Omicidio

Gli omicidi familiari d'oggigiorno NON hanno radici classiche Né tantomeno medioevali. Sono piuttosto frutto di…

22 ore ago

This website uses cookies.